Traduzioni Bertelli
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato
  • ASSISTENZA RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO
  • Blog
  • Contatti
  • Coaching for translators

traduzioni giurate - Traduzioni Bertelli Rovigo | La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie

La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie

La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie

Hai studiato per diventare infermiere, ostetrica, radiologo, chirurgo, medico, farmacista, veterinario. Oppure vieni da un altro Paese e hai deciso di metterti in gioco e iscriverti a un corso per operatori socio sanitari (OSS). Insomma, la tua vocazione ti porta verso le professioni sanitarie, ma in Italia non c'è sempre spazio per le tue ambizioni e pensi all'estero.

Ti servono traduzioni, di vario tipo: certificate se ti iscrivi a un albo straniero, giurate se invece hai i tuoi titoli di studio da far valere in Italia per iscriverti a un corso OSS.
 
​Vediamo insieme come funziona il tutto, caso per caso!


Nuovo servizio di assistenza di riconoscimento titoli di studio
​
 

Contenuti

Lavorare in Italia come OSS
​Lavorare all'estero come OSS
Lavorare in ambito sanitario nel Regno Unito

Iscriversi all'NMC
Lavorare come ostetrica in UK​
Iscriversi all'HCPC
​Trasferirsi all'estero: risorse utili
Traduzioni per rinnovare l'iscrizione agli albi professionali
 

Lavorare in Italia come OSS

Cos’è l'OSS
L'Operatore Socio Sanitario (acronimo "O.S.S.") è una figura operante nel campo dell'assistenza socio-sanitaria nata a seguito dell'accordo Stato Regioni del 22/02/2001.

Sul sito web della Regione Veneto troviamo la seguente definizione:
L'Operatore Socio Sanitario è la figura professionale che trova origine nella sintesi dei distinti profili professionali degli operatori dell’area sociale e di quella sanitaria e risponde in modo più adeguato all'evoluzione dei servizi alla persona, intesa nella globalità dei suoi bisogni.

Ha dunque il compito di soddisfare i bisogni primari della persona, favorendone il benessere e l'autonomia. Tra i requisiti fondamentali per svolgere le attività previste per questa figura professionale c'è certamente la capacità di entrare in empatia con il paziente. Riuscire a immedesimarsi nell'utente che riceve assistenza, comprendendone il disagio e l'imbarazzo, permette infatti di instaurare un legame di fiducia.

Come si diventa OSS?

Per conseguire il titolo di Operatore Socio Sanitario è necessario frequentare un apposito corso a qualifica riconosciuto dalla Regione al termine del quale, superato l'esame finale, viene rilasciato un attestato di qualifica. Il percorso formativo dell'operatore socio sanitario dura al massimo 18 mesi (di solito un anno) per un monte ore complessivo di mille ore, metà delle quali dedicate al tirocinio presso strutture socio sanitarie.

Quale traduzione serve?

Se vieni da un Paese straniero l'ente di formazione ti chiederà una traduzione giurata dei titoli di studio (di solito il diploma di maturità) per poterti iscrivere al corso.

Costi
Costi amministrativi:
  • 1 marca da bollo da € 3,87 sul verbale di asseverazione

​Tempi: 2 giorni lavorativi
Hai poco tempo? Guarda questo breve video!
CHIEDI INFORMAZIONI
INDICE CONTENUTI
 

Lavorare come OSS all'estero

Sul sito web operatoresociosanitario.net si riporta come esempio la Svizzera e in particolar modo il Canton Ticino dove si parla anche l'italiano e si è quindi agevolati da un punto di vista linguistico. Purtroppo però, non viene riconosciuta la qualifica di operatore socio sanitario conseguita in Italia perché il percorso formativo da OSS in Svizzera dura ben 3 anni. Si può comunque seguire l'iter per ottenere l'equivalenza, rimando al loro sito web per tutti i dettagli.
CHIEDI INFORMAZIONI
INDICE CONTENUTI

Lavorare in ambito sanitario nel Regno Unito


Stai valutando di trasferirti nel Regno Unito per lavorare in ambito sanitario?
Se la risposta è affermativa, sei alla ricerca di informazioni sulla documentazione da presentare e sul tipo di traduzione da richiedere, continua a leggere questo articolo: ti guiderò passo passo.


Negli ultimi tre anni ho notato una crescente richiesta di traduzioni di documenti da parte di persone che lavorano nel settore sanitario e che per motivi di lavoro si trasferiscono all'estero, in particolar modo nel Regno Unito. Buona parte dei miei clienti, infatti, è costituita da ostetriche, radiologi, fisioterapisti, infermieri o medici che mi hanno contattata per tradurre documenti,  soprattutto i certificati necessari per iscriversi ad albi specifici come HCPC (Health and Care Professions Council) e NMC (Nursing and Midwifery Council). 
Ho dedicato diversi miei articoli a questo tema, per esempio se vuoi sapere a quale albo ti devi iscrivere e quali documenti tradurre puoi leggere di seguito: Traduzioni certificate per iscriversi all'HCPC oppure Traduzioni certificate  per NMC.
Di solito, la traduzione certificata è sufficiente, con un notevole risparmio di costi e di tempo; ma come dico sempre io, per andare sul sicuro è bene chiedere all'Autorità che riceverà i documenti che tipo di traduzione vuole. 

Iscrizione all'NMC

Cos'è
Se sei un infermiere o un'ostetrica devi iscriverti al NMC (Nursey and Midwifery Council) e ti serviranno:
  • certificato del Casellario Giudiziale
  • certificato di laurea (senza esami) valido per l’estero
  • fotocopia autenticata di un documento di identità (carta d’identità o passaporto)
  • certificato dei Carichi pendenti
  • certificato di iscrizione all’IPASVI
  • certificato di onorabilità professionale (good standing).

Quale traduzione serve?

La traduzione deve essere solo CERTIFICATA, cioè accompagnata da un'autocertificazione del traduttore attestante la qualità della traduzione. Questo perché in Regno Unito non esiste la procedura di asseverazione tramite il tribunale. Quindi, niente marche da bollo e tempi inferiori! 

Per il certificato di laurea, potete inviare direttamente quello in inglese rilasciato dall'università, ma so che a qualcuno è stato rifiutato perché l'NMC voleva vedere l'originale corredato dalla traduzione. Meglio quindi sempre verificare i requisiti dell'NMC ma anche chiedere ai colleghi appena partiti, che di sicuro hanno informazioni più recenti. 

Costi: costo della certificazione + spedizione  (€ 9,50)
Tempi: 2 giorni
Le stesse informazioni, riassunte in 1 minuto!
CHIEDI INFORMAZIONI
INDICE CONTENUTI
 

Lavorare come ostetrica in UK

Riporto alcuni passaggi dalla storia di Angela, ostetrica italiana emigrata, per spiegare le differenze tra le ostetriche italiane e le midwives inglesi.

"Diventare ostetriche in UK non richiede un impegno impossibile, ma molta dedizione e pazienza, questo assolutamente sì. La laurea in ostetricia italiana è assolutamente valida in UK, in quanto rispettante criteri di uniformità dell’Unione Europea per quanto riguarda i titoli di studio, ma ciò che è assolutamente diverso tra le due nazioni, è la practice, poiché molte delle competenze che in UK sono attribuite all'ostetrica, in Italia sono di pertinenza medica, quindi in conclusione lo studio teorico che viene affrontato in Italia è assolutamente tra i migliori, ma la pratica è ben diversa, anzi direi completamente diversa, ed è proprio questo il primo grande scoglio da superare.

L’altra enorme differenza, direi anche molto positiva, è che in UK non esistono concorsi pubblici per 1-2 posti di lavoro con partecipanti e graduatorie infinite, bensì gli inglesi si avvalgono dell’interview, o colloquio di lavoro, durante il quale le senior midwives (ostetriche con più anni di esperienza) cercano di capire quali sono le tue capacità ostetriche e le tue conoscenze, se realmente credi in questa professione e qual è il motivo che ti ha spinto in UK per praticarla: diciamo che la meritocrazia vige".




Quale traduzione serve?
Dovrai iscriverti all'NMC, quindi riporto le mie risposte alla richiesta di una cliente ostetrica:
  • le ostetriche mi hanno presentato documenti diversi in base anche all'anno di iscrizione, comunque sul sito dell'NMC si legge che devi produrre copie autentiche (l'autentica la fai in comune) + traduzione certificata https://www.nmc.org.uk/registration/joining-the-register/supplying-documents) di questi documenti: 
  •  a police clearance certificate (casellario/carichi) from every overseas country you have lived in for more than three months ; if you have lived in the UK for more than three months, we also require a standard level Disclosure and Barring Service (DBS) check. Please note that these documents must be submitted within three months from the date of issue. • a marriage or civil partnership certificate (if applicable) • a certified copy of your passport or identity card • a certificate of current professional status (good standing del ministero, iscrizione all'albo delle ostetriche se ce l'hai), otherwise known as a certificate of compliance or verification • a declaration of good health from your GP, occupational health department or competent authority (certificato di buona salute, te lo fa il medico pagandolo). 
  • Tu vieni valutata in base al general system, se non sbaglio, perché sei ostetrica quindi devi produrre:  Evidence of your qualification. • A transcript of your training. This must be an official document from your training institution. The transcript of your training must contain details of the subjects that you studied and the number of hours, as well as details of your clinical experience and the number of hours for each subject.​
Le info ufficiali le ho prese da qui: https://www.nmc.org.uk/globalassets/sitedocuments/registration/registering-nurse-or-midwife-inside-eu2.pdf

Le traduzioni sono certificate, quindi....
​
Costi: costo della certificazione + spedizione  (€ 9,50)
Tempi: 2 giorni
CHIEDI PREVENTIVO
INDICE CONTENUTI

Iscrizione all'HCPC

Se si parla di professioni sanitarie, non si può non menzionare l'HCPC, ovvero l'albo a cui si iscrive chi ha una laurea in ambito sanitario e vuole trasferirsi a lavorare nel Regno Unito, quindi radiologi, biologi, ortottisti, assistenti sociali, fisioterapisti, assistenti sociali.

Quali documenti servono?
I clienti mi hanno presentato vari tipi di documenti da tradurre o revisionare (perché è possibile anche tradurli da soli e chiedere la revisione, lo sapete vero?). 

Come specificato nell'Application form scaricabile qui, dovete produrre:
1 - Certified* copies of two appropriate documents to confirm your identity, quindi una fotocopia autenticata di passaporto e carta d'identità 
6 A legible certified* copy of your qualification certificate(s) and certified translation (if applicable)>> fotocopia autenticata (+ traduzione certificata) del certificato di laurea 
7 A certificate of professional status from the regulator in the country where you last practised (if applicable) quindi fotocopia autenticata del certificato di iscrizione al vostro albo
9 A legible certified course information form (not a photocopy): questo è un nuovo documento che fino a poco tempo fa non veniva richiesto. Dovete scaricare il modulo da qui e compilarlo in italiano e inglese prendendo i contenuti dei programmi dei vari corsi dal sito dell'università o dal diploma supplement. Tende ad essere un documento corposo, per questo alcuni miei clienti se lo traducono da sé e chiedono solo la revisione.

Quale traduzione serve?
Ovviamente le traduzioni certificate di tutti i documenti di cui sopra.

Costi: costo della certificazione + spedizione  (€ 9,50)
Tempi: 2 giorni
CHIEDI INFORMAZIONI
INDICE CONTENUTI

Traduzioni per rinnovar le iscrizioni a un albo

Sei un'ostetrica, veterinaria, farmacista, infermiere residente all'estero?
Sapevi che per rinnovare l'iscrizione all'albo HCPC (Health and Care Professions Council) o NMC (Nursing and Midwifery Council) basta una traduzione certificata, pronta in 24 ore con spedizione internazionale?​

Trasferirsi all'estero: risorse utili

L'estate è il momento giusto per preparare tutti i documenti e lanciarsi all'estero.
Se vuoi ispirazione su dove andare e cosa tradurre, non perderti questa lista di risorse utili tratte dai miei post.
 Dove andare?

Innanzitutto, non sempre c'è l'ispirazione giusta. Puoi partire da alcuni paesi non convenzionali, di cui ti parlavo qui, oppure leggere storie di chi già vive all'estero.
Puoi iniziare da Donne che emigrano all'estero, per poi proseguire su Voglio vivere così.
Se invece te lo fossi perso, ecco il guest post di Voglio Vivere così su lavorare a Maiorca e Formentera.

Professioni sanitarie

Se sei infermiere, radiologo, ostetrica, sai che devi iscriverti ad albi specifici. Qui trovi le informazioni su quali documenti tradurre e su che tipo di traduzione ti serve (spoiler: basta una traduzione certificata!)

Lavorare come ostetrica in UK
Traduzioni certificate per HCPC
​
Traduzioni certificate per NMC


Lavorare in Canada e Irlanda
E se invece sapessi già dove andare? Qualche dritta su Canada e Irlanda qui

Studiare all'estero
Hai finito le superiori e sogni l'America? Leggi qui come fare per iscriverti a un college americano!
INDICE CONTENUTI
CHIEDI INFORMAZIONI
 
 

Chi sono

Foto
Ciao, sono Natalia! Da 10 anni aiuto le persone come te a dare una svolta alla propria vita, grazie alle mie traduzioni giurate e certificate. Se hai dubbi o vuoi informazioni o un preventivo, compila il form a fianco, oppure scrivimi.

    Chiedi un preventivo

Invia

Traduzioni Bertelli Rovigo
Giurate | Certificate | Legalizzate
 
| Corsi inglese online
Dott.ssa Natalia Bertelli
CTU Trib. Rovigo n. 837 | Perito Esperto CCIAA Venezia-Rovigo n. 536

preventivi@traduzionibertelli.it
Tel: 349 5943047 / Fax: 0425 1661188
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PIVA 01404870295
Invia mail
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato
  • ASSISTENZA RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO
  • Blog
  • Contatti
  • Coaching for translators