Traduzioni Bertelli
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente >
      • Traduzione di patente per guidare in America
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato >
      • Coaching for translators
  • Blog
  • Contatti

traduzioni giurate - Traduzioni Bertelli Rovigo | La guida definitiva alla traduzione giurata

La guida definitiva alla traduzione giurata

La guida definitiva alla traduzione asseverata

Se devi sposarti con un cittadino straniero, immatricolare l’auto che hai comprato all’estero, guidare con una patente ottenuta in un altro Paese, ottenere la cittadinanza italiana per matrimonio o residenza, richiedere il riconoscimento del titolo di studio… ti serve una traduzione giurata (in gergo: asseverata).
Ma come funziona esattamente?  Scopriamolo insieme!
 

Contenuti

  • Asseverazione: cos’è, quando serve, tempi e costi
  • Traduzione asseverata: come è fatta?
  • Legalizzazione e apostille: cosa sono, quando servono, tempi e costi
  • Traduzione giurata e certificata: differenze
  • Il nuovo Regolamento 1191/16
  • Il traduttore giurato, ufficiale e il CTU
  • Casi ed esempi pratici

    Scarica la mia guida gratuita!

Invia
 

Asseverazione: cos’è, quando serve, tempi e costi

Cos’è
L’asseverazione è il giuramento che il traduttore compie presso l’ufficio di Volontaria Giurisdizione, del Giudice di Pace, o un Notaio assumendosi la responsabilità penale e civile di quanto tradotto. Serve a conferire valore legale ai documenti tradotti.

Costi
Costi amministrativi:
  • 1 marca da bollo da € 16 ogni 4 pagine di traduzione, contando il verbale di asseverazione
  • 1 marca da bollo da € 3,87 sul verbale di asseverazione
Esempio: documento di 4 pagine + verbale = 2 marche da bollo da € 16 + 1 da € 3,87

​Tempi: da 1 a 7 giorni lavorativi
Molti documenti sono esenti da marche da bollo: la lista completa è scaricabile qui​
Hai poco tempo? Guarda questo breve video!
CHIEDI INFORMAZIONI
INDICE CONTENUTI
 

Traduzione asseverata: come è fatta?

Spesso i clienti che chiedono un servizio di traduzione asseverata non sanno cosa stanno comprando. 
Cioè, fisicamente come si presenta una traduzione asseverata?
Per cosa spendi i tuoi soldi?

Dunque, gli elementi fondamentali di una traduzione giurata sono:

1) testo originale 
2) traduzione
3) verbale di asseverazione
4) eventuale apostille/legalizzazione

Il testo originale non deve per forza essere originale. Con questo intendo dire che se l'autorità a cui consegnerete i documenti non lo richiede espressamente, si può asseverare una fotocopia del documento originale. 
La fotocopia deve essere autenticata? Non necessariamente. Bisogna sempre chiedere all'autorità che riceverà i documenti.

La traduzione deve essere firmata alla fine dal traduttore.

Il verbale di asseverazione è un modello fornito dal Tribunale o dal Giudice di Pace, che il traduttore compila e firma di fronte al funzionario dell'ufficio asseverazioni o del Giudice di Pace.

L'apostille o legalizzazione è un altro foglio che viene apposto alla fine, se il documento è destinato all'estero.

Tutti questi documenti vengono pinzati insieme e costituiscono un unico plico. Tra le pagine della traduzione il funzionario appone i timbri di giunzione. Infine, annulla le marche da bollo con un timbro.
CHIEDI INFORMAZIONI
INDICE CONTENUTI
 

Legalizzazione/Apostille

Cos'è
Ogni volta che si riceve un documento dall’estero o si deve inviare un documento all’estero, è necessario apporre l’apostille o legalizzazione.
Questi due termini indicano la stessa cosa, cioè una modalità di attestare la qualifica legale del pubblico ufficiale che ha firmato l’atto e l’autenticità della sua firma. L’Apostille è in vigore per i Paesi firmatari della convenzione de L’Aja del 5 ottobre 1961 (elenco completo qui) mentre la legalizzazione per tutti gli altri.

Attenzione: se si tratta di un atto di stato civile italiano destinato all’estero, dovrà essere apostillato/legalizzato presso la Prefettura, mentre la traduzione dello stesso atto sarà apostillata/legalizzata in Procura (dopo l’asseverazione). Alla fine si avrà una legalizzazione sul documento originale, emessa dalla Prefettura e una sulla traduzione, emessa dalla Procura.

Costi: Gratuita
Tempi: 2-7 giorni
Le stesse informazioni, riassunte in 1 minuto!
CHIEDI INFORMAZIONI
INDICE CONTENUTI
 

Traduzione giurata e certificata: differenze

Quando è possibile effettuare una traduzione certificata e quando serve quella giurata?.

Partiamo da un presupposto che vi farà risparmiare tempo e denaro: la regola principale è chiedere all'autorità che riceve i documenti che cosa vuole esattamente.

Oltre a questo, la distinzione principale è tra traduzioni per scopi probatori o dichiarativi pubblici e traduzioni nell'ambito di rapporti tra privati, che magari richiedono un maggiore grado di formalità.

Cosa significa?
Come spiega Luca Lovisolo: Quando una traduzione deve essere utilizzata come atto di fede pubblica, rientra nella sfera del diritto pubblico e pertanto risponde a un pubblico interesse. Se una traduzione viene usata in un procedimento giudiziario, tale interesse è la tutela del corretto esercizio della giustizia, che sarebbe pregiudicato da una traduzione infedele. Le traduzioni di un documento di identità, di un diploma di laurea o di un documento di immatricolazione di un autoveicolo servono anch’esse a fini pubblici: avere certezza dell’identità o del titolo di studio di una persona, sapere a chi appartiene un autoveicolo. ...
Non è così per le traduzioni di documenti riguardanti rapporti di diritto privato. Per questo motivo, per citare un caso, non è necessario asseverare la traduzione di un contratto (a meno che, ad esempio, la traduzione non serva in un procedimento giudiziario nel quale tale contratto debba essere acquisito agli atti e perciò entri in un contesto di diritto pubblico).
Lo scopo per il quale si richiede al traduttore di certificare la traduzione, in questi casi, non è attestare la conformità della traduzione stessa a fini di fede pubblica, come abbiamo visto più sopra. La certificazione, qui, deve attestare che il traduttore ha svolto il proprio lavoro con la dovuta diligenza e nella piena consapevolezza della finalità e importanza del testo e dell’incarico affidatigli. La procedura resta strettamente in ambito privatistico e non ha nulla a che vedere con gli istituti dell’asseverazione o della legalizzazione.

Oltre a questi casi, in Paesi come il Regno Unito in cui non esiste il procedimento di asseverazione si accettano traduzioni certificate di titoli di studio, curriculum, certificati, dichiarazioni dei redditi... come quelle richieste ai radiologi, alle ostetriche, agli infermieri o ai medici che espatriano.

Vediamo le differenze tra traduzione giurata (asseverata) e certificata in questa tabella:


La traduzione GIURATA
​

1) è nota anche come TRADUZIONE ASSEVERATA, UFFICIALE

2) è valida all'estero SE MUNITA DI APOSTILLE

3) è munita di MARCHE DA BOLLO (tranne per atti di adozione, separazione, atti di clienti ammessi al gratuito patrocinio)

4) passa per il TRIBUNALE, quindi i TEMPI SONO PIù LUNGHI

5) può essere fornita da un traduttore iscritto o non iscritto all'albo, dipende dal Tribunale

6) è necessaria per tutti gli UFFICI ITALIANI, per ATTI DI NASCITA, MATRIMONIO, RICHIESTE DI CITTADINANZA....

La traduzione CERTIFICATA

1)  NON è accettata in tutti i paesi


2) NON passa per il tribunale

3) NON necessita di marche da bollo

4)  NON può essere rilasciata da chiunque, ma solo da un traduttore iscritto a un albo (del tribunale o della camera di commercio)

5) spesso si usa per PAGELLE, DIPLOMI, TITOLI DI STUDIO, CURRICULUM destinati all'estero (per ISCRIZIONE A COLLEGE, RICERCA DI LAVORO, ISCRIZIONE AD ALBI VARI)

​
CHIEDI PREVENTIVO
INDICE CONTENUTI
 

Il nuovo Regolamento 1191/16

Lo scorso febbraio è entrato in vigore il Regolamento 2016/1191, che elimina la necessità di legalizzare i documenti pubblici, apporre l'apostille e addirittura tradurre vari tipi di certificati, nell'ottica di favorire la circolazione dei cittadini e lo scambio di documenti tra gli Stati dell'Unione. Vediamo meglio di cosa si tratta.

In base al Regolamento 2016/1191, non è più necessario apporre la legalizzazione o l'apostille su numerose tipologie di atti pubblici. Addirittura non sarà più necessario tradurli, perché lo stesso Regolamento prevede la creazione di una serie di moduli multilingue che accompagneranno il certificato.
Vediamo insieme le semplificazioni proposte da questo Regolamento!

A quali documenti si applica?

1.   Il presente regolamento si applica ai documenti pubblici rilasciati dalle autorità di uno Stato membro, in base alla propria legislazione nazionale, che devono essere presentati alle autorità di un altro Stato membro e il cui obiettivo principale è accertare uno o piu' dei seguenti fatti:
a) nascita;
b) esistenza in vita;
c) decesso;
d) nome;
e) matrimonio, compresi la capacità di contrarre matrimonio e lo stato civile;
f) divorzio, separazione personale o annullamento del matrimonio;
g) unione registrata, compresa la capacità di sottoscrivere un'unione registrata e lo stato di unione registrata;
h) scioglimento di un'unione registrata, separazione personale o annullamento di un'unione registrata;
i) filiazione;
j) adozione;
k) domicilio e/o residenza;
l) cittadinanza;
m) assenza di precedenti penali, a condizione che i documenti pubblici riguardanti tale fatto siano rilasciati a un cittadino dell'Unione dalle autorità del suo Stato membro di cittadinanza.

A quali documenti NON si applica?
3.   Il presente regolamento non si applica:
a) ai documenti pubblici rilasciati dalle autorità di un paese terzo; o
b) alle copie autentiche dei documenti di cui alla lettera a), prodotte dalle autorità di uno Stato membro.

Basta legalizzazione
Articolo 4
I documenti pubblici disciplinati dal presente regolamento e le loro copie autentiche sono esenti da ogni forma di legalizzazione e formalità analoghe.

Quando NON serve la traduzione?
1.   Non è richiesta una traduzione quando:
a) il documento pubblico è redatto nella lingua ufficiale dello Stato membro in cui il documento è presentato o, qualora lo Stato membro in questione abbia più lingue ufficiali, nella lingua ufficiale o in una delle lingue ufficiali del luogo in cui il documento è presentato o in qualsiasi altra lingua espressamente accettata da tale Stato membro; oppure
b) il documento pubblico relativo alla nascita, all'esistenza in vita, al decesso, al matrimonio, compresi la capacità di contrarre matrimonio e lo stato civile, all'unione registrata, compresi la capacità di sottoscrivere un'unione registrata e lo stato di unione registrata, al domicilio e/o alla residenza e all'assenza di precedenti penali, è corredato, alle condizioni stabilite dal presente regolamento, di un modulo standard multilingue purché l'autorità nazionale a cui è presentato il documento pubblico ritenga che le informazioni figuranti nel modulo standard multilingue siano sufficienti al trattamento del documento pubblico.

È​ sufficiente la traduzione certificata
2.   La traduzione certificata effettuata da una persona qualificata a tal fine ai sensi del diritto di uno Stato membro è accettata in tutti gli Stati membri.

Moduli multilingue
Moduli standard multilingue
1.   I documenti pubblici relativi alla nascita, all'esistenza in vita, al decesso, al matrimonio, compresi la capacità di contrarre matrimonio e lo stato civile, all'unione registrata, compresi la capacità di sottoscrivere un'unione registrata e lo stato di unione registrata, al domicilio e/o alla residenza e all'assenza di precedenti penali, comunicati dagli Stati membri a norma dell'articolo 24, paragrafo 1, lettera c), sono corredati, su richiesta della persona avente diritto ad ottenere il documento pubblico, di un modulo standard multilingue istituito conformemente al presente regolamento.
2.   I moduli standard multilingue di cui al paragrafo 1 sono rilasciati da un'autorità e recano la data del rilascio, la firma e, se del caso, il bollo o il timbro dell'autorità di rilascio.

Attenzione però:
1.   I moduli standard multilingue di cui all'articolo 7, paragrafo 1, sono allegati ai documenti pubblici di cui a tale paragrafo, sono utilizzati come supporto per la traduzione e non hanno alcun valore legale autonomo.
3.   I moduli standard multilingue possono solo essere usati in uno Stato membro diverso da quello in cui sono stati rilasciati.

Il testo completo del Regolamento è disponibile qui.

E la qualifica del traduttore per la traduzione certificata? Dal portale e-justice pare che siano proprio i CTU:
[In Italia] Non esiste un elenco pubblico di traduttori e interpreti. Presso i Tribunali esistono invece albi dove il traduttore e l’interprete possono iscriversi in qualità di consulente. (Quindi non puoi rivolgerti a chiunque. Per maggiore sicurezza scegli un CTU, basta chiedere all'Ufficio Volontaria Giurisdizione del tuo tribunale - o a me ;).

Riassumendo:

1) il nuovo Regolamento 1191 prevede l'eliminazione della legalizzazione/apostille e traduzione per alcuni specifici atti pubblici (nascita, morte, filiazione, nome, divorzio)
2) se necessaria una traduzione, basterà la traduzione certificata (eseguita da CTU)
3) per evitare la necessità di traduzione, tali documenti dovranno essere accompagnati da moduli multilingue standard che però da soli non hanno alcun valore legale
4) questi documenti riguardano solo gli Stati UE (cioè devono essere rilasciati da uno Stato UE e prodotti in un altro Stato sempre UE).
CHIEDI INFORMAZIONI
INDICE CONTENUTI
 

Il traduttore giurato, ufficiale e il CTU

Traduttore ufficiale, traduttore legale, traduttore certificato, traduttore giurato...che confusione!
Partiamo da un presupposto: non c'è NESSUNA differenza tra questi termini.
Sono tutti modi di dire che la traduzione che ti viene richiesta deve essere fedele all'originale e svolta da un traduttore professionista.
Diverso è il discorso del CTU, ovvero il traduttore iscritto all’elenco dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del tribunale. Per iscriversi di solito si presenta tutta la documentazione che attesta la propria professionalità (titoli di studio, certificati, attestati, curriculum) e si sostiene un esame. Se si è ammessi, si paga una somma una tantum di iscrizione.

Tribunale che vai disposizioni che trovi.
Spesso funzionari di tribunali diversi dicono cose diverse e non esiste un testo di riferimento che stabilisca in modo chiaro i requisiti dei traduttori giurati. Quindi attualmente esistono tribunali che richiedono l'iscrizione all'albo dei CTU, la residenza nella provincia in cui è situato il Tribunale, l'iscrizione alla Camera di Commercio... oppure niente di tutto ciò.

Oltre ai vincoli imposti dai Tribunali, i paesi di destinazione dei documenti possono richiedere espressamente l'iscrizione all'albo (è il caso della Russia, del Brasile o dell'Australia), per cui un traduttore in possesso di tutti i requisiti per il tribunale italiano magari non potrebbe comunque aiutarvi. Attenzione: questo tipo di informazione non ve la può fornire il tribunale. Nel caso di documenti destinati all'estero dovete chiedere all'autorità ricevente che cosa vuole esattamente.

Al di là dei disagi per noi professionisti, che ci troviamo a dover giustificare differenze di tempistiche oppure a non poter accettare determinati incarichi dall'oggi al domani, per i clienti stessi è utile sapere quali disposizioni ha deciso di applicare il proprio tribunale.

Chiedendo preventivi a colleghi di tribunali diversi potreste risparmiare tempo (alcuni tribunali effettuano le asseverazioni solo su appuntamento, e può volerci anche qualche mese per ottenerne uno), soldi (le disposizioni sulle marche da bollo non sono uguali per tutti), scoprire che un traduttore non può effettuare il servizio, o che serve un particolare formato dei documenti (solo originali, fotocopie, plico unico, plichi separati...).

Inoltre, verificando i requisiti del tribunale scelto non avrete brutte sorprese: basta chiedere come effettuare una traduzione asseverata all'Ufficio Volontaria Giurisdizione competente per evitare di vedersi respingere la pratica.
CHIEDI INFORMAZIONI
 
INDICE CONTENUTI

Casi pratici: tariffe, tempi, passaggi necessari

Caso 1: Ilaria, 18 anni, sta finendo la scuola superiore e vuole iscriversi a un college americano. Ha solo 4 pagelle, le manca quella dell’anno in corso.
 Soluzione: traduzione certificata
 Come funziona: Ilaria mi manda la scansione di tutte le pagelle e 48 ore dopo riceve la traduzione che può inviare all’Università. Quando avrà anche l’ultima pagella me la manderà e completeremo il lavoro.

Caso 2: Andrea è stato selezionato da Ryanair e deve tradurre il certificato del casellario giudiziale e dei carichi pendenti.
Soluzione: traduzione certificata
Come funziona: Andrea mi manda la scansione e 48 ore dopo riceve la traduzione.

Caso 3: Lyudmyla vuole iscriversi a un corso per OSS ma le serve la traduzione del diploma.
Soluzione: traduzione giurata
Come funziona: Lyudmyla mi porta il diploma e 48h dopo viene a ritirarlo (oppure glielo spedisco via raccomandata1).

Caso 4: Emily vuole ottenere la cittadinanza italiana per residenza. Mi invia il casellario giudiziale e il certificato di nascita.
Soluzione: traduzione giurata
Come funziona: Emily mi manda i documenti e 48 ore dopo riceve la traduzione che può scansionare e caricare sul sito del Ministero.

Caso 5: Carolina vuole far trascrivere gli atti di nascita dei figli in Norvegia.
Soluzione: traduzione giurata + apostille
Come funziona: Carolina mi manda i documenti e 4 giorni dopo riceve la traduzione apostillata.

Caso 6: Olga sta divorziando dal marito e deve dimostrare che non ha una pensione sufficiente per vivere.
Soluzione: traduzione giurata
Come funziona: Olga mi porta il certificato dell’INPS e 48 ore dopo riceve la traduzione che può consegnare al suo avvocato.  Essendo un procedimento di divorzio, il documento è esente da marche da bollo.

Caso 7: Anna e Claudio comprano una casa al mare da una coppia tedesca. Il rogito è fissato per il 10 del prossimo mese.
Soluzione: traduzione + interprete presso lo studio notarile
Come funziona: il notaio mi manda l’atto da tradurre. Entro la data del rogito riceve la traduzione e presso lo studio ci sarà un interprete.

Chi sono

Foto
Ciao, sono Natalia! Da 10 anni aiuto le persone come te a dare una svolta alla propria vita, grazie alle mie traduzioni giurate e certificate. Se hai dubbi o vuoi informazioni o un preventivo, compila il form a fianco, oppure scrivimi.

    Chiedi un preventivo

Invia

Traduzioni Bertelli Rovigo - Pescara
Giurate | Certificate | Legalizzate
 
| Corsi inglese online
Dott.ssa Natalia Bertelli
CTU Trib. Rovigo n. 837 | Perito Esperto CCIAA Venezia-Rovigo n. 536

[email protected]
Tel: 338 263 7469 (Claudia, ufficio preventivi)/ Fax: 0425 1661188
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PIVA 01404870295
Invia mail
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente >
      • Traduzione di patente per guidare in America
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato >
      • Coaching for translators
  • Blog
  • Contatti