Traduzioni Bertelli
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato
  • ASSISTENZA RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO
  • Blog
  • Contatti
  • Coaching for translators

Come si diventa traduttore giurato

Come diventare traduttore giurato

Come si diventa traduttore giurato?

Da tredici anni ormai faccio questo mestiere e nel tempo mi sono resa conto che moltissimi appassionati o neotraduttori mi chiedono: ma come si diventa traduttore? O traduttore giurato? Ma poi, chi è il traduttore giurato?

In questa guida definitiva voglio spiegarti tutto quello che so, così da permetterti di avere un quadro più chiaro della questione.
Pronto? Iniziamo!
 

Contenuti

1. Diventare traduttore
  • ​​Quali sono le competenze di un traduttore?
  • Corsi di laurea per diventare traduttore – in Italia
  • Corsi di laurea per diventare traduttore – all’estero
  • Corsi di specializzazione per diventare traduttore

2. Come si diventa traduttore giurato?
  • ​Quindi…chiunque può giurare una traduzione?
  • Traduttore giuridico o traduttore giurato?
  • Traduttore del Tribunale?
  • Come lavora il traduttore del Tribunale
  • ​Come iscriversi all’albo dei CTU

103. Quali sono i clienti del traduttore giurato?


4. Quanto guadagna un traduttore giurato?

5. Diventare traduttori: libri utili
​
6. Diventare traduttori: siti utili
​

7. Eventi per traduttori e interpreti​

8. Associazioni di traduttori e interpreti

​
9. Traduttori & Interpreti: come lavorano?

10. Coaching per traduttori
 

Diventare traduttore

Su questo argomento troverai decine di siti e articoli. Una delle fonti migliori secondo me è il Freelance lab di Francesca Manicardi che ha uno sguardo più ampio sul traduttore come freelance, quindi libero professionista.

Ecco, forse è proprio il punto di partenza giusto. Perché prima di pensare: che bello, tradurrò libri/serie TV/videogiochi (e tutto ciò che di più figo ti viene in mente) devi capire che sarai, nel 90% dei casi, un libero professionista. Quindi, la prima scelta che dovrai fare (prima ancora di capire se vuoi fare il traduttore, o il traduttore giurato) è quella tra dipendente e freelance.
​
La differenza è enorme e se decidi di fare il traduttore full-time difficilmente potrai essere dipendente di un’agenzia o azienda, a meno che tu non viva o sia disposto a trasferirti in una città molto grande.

Ciò detto, per diventare traduttore puoi

​
  1. ​Iscriverti a un’università e ottenere un titolo di studio in traduzione e interpretariato o mediazione linguistica
  2. Ottenere una laurea in un’altra materia e frequentare corsi di specializzazione in tecniche di ricerca terminologica e traduzione, oltre che corsi di lingua
  3. Accumulare una grande esperienza lavorativa e una conoscenza linguistica tali che ti permettano di lavorare senza una laurea (però i corsi di ricerca terminologica e tecniche traduttive li dovrai comunque fare).
LAVORA CON ME: COACHING
 

Quali sono le competenze di un traduttore?


Le basi imprescindibili sono 3, a mio avviso:
​
Conoscenza eccellente della propria madrelingua e di una lingua straniera (almeno. C’è che lavora con 4, 5 lingue straniere o più). Senza questo, non sei un traduttore. 

Conoscenza delle tecniche di ricerca terminologica e traduzione. Questo è il lato meno umanistico e più tecnico del nostro mestiere. Questo distingue la laurea in lingue e letterature da quella in traduzione (ecco perché se sei laureato in lingue e ti proponi a un’agenzia di traduzione non ti considereranno). ​
Specializzazione in un settore (questa si acquisisce con il tempo, lo studio e l’esperienza e ti serve per posizionarti in modo chiaro, attirare i clienti giusti e guadagnare senza lavorare h24).
INDICE CONTENUTI
 

Corsi di laurea per diventare traduttore – in Italia


​Per questa sezione sui corsi di laurea e di specializzazione ho tratto informazioni dal sito 
diventaretraduttori.com di Marco Cevoli (altra fonte da tenere d’occhio per le domande che vengono rivolte), che dice:

Senza entrare in giudizi di merito, in Italia le facoltà che offrono studi di traduzione sono:
  • ​DIT dell'Università degli Studi di Bologna, ex Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Forlì
  • Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell'Università degli Studi di Trieste
  • Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  • Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Pisa
  • Facoltà di Interpretariato e Traduzione dell'Università LUSPIO
  • Facoltà di Interpretariato, Traduzione e Studi Linguistici e Culturali dell'Università IULM, Milano

  • Facoltà di Interpretariato e Traduzione dell'Università degli Studi Internazionali di Roma
  • Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi del Salento
  • Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Bari
  • Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari
  • Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Genova
  • Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Torino
  • Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Udine
La lista di cui sopra non è completa, ma qui trovi altri corsi e master in traduzione specialistica.
 

Corsi di laurea per diventare traduttore – all’estero


​Anche qui, questo è solo un elenco parziale. Ma tanto basta per farsi un’idea:
Università a livello mondiale: 
https://www.betranslated.fr/bt/ecoles-universites-traduction-monde/

Master internazionali: 
https://www.masterstudies.com/Masters-Degree/Translation/

Tutti i paesi: https://www.lexicool.com/courses.asp?IL=2

Spagna: https://www.lexicool.com/courses_spain.asp?IL=2

Francia: https://www.lexicool.com/courses_france.asp?IL=1

Germania: https://www.lexicool.com/courses_germany.asp?IL=2

Regno Unito: https://www.lexicool.com/courses_uk.asp?IL=2
USA: https://www.lexicool.com/courses_usa.asp?IL=2
​
Corsi vari:


https://www.emagister.it/web/search/?searchAction=search&locationNavigator=abroad&q=traduzione&segment=&idsegment=1&p=1&idAbroad=-2

Master universitari a livello europeo: https://www.master-abroad.it/Master/Traduzione/Europa/

Corsi Spagna ed Europa: https://www.educaweb.com/cursos/traduccion-interpretacion/

https://www.institutotraduccion.com/cursos-online-listado?idCategoria=4424170092094424170
INDICE CONTENUTI
 

Corsi di specializzazione per diventare traduttore


​Poi c’è anche chi, come abbiamo già visto, dovrà optare per un corso di specializzazione. Si tratta di tuffarsi in un mare magnum e come per tutte le cose, è meglio partire con le idee chiare e guardare alcuni aspetti utili a capire quale corso di traduzione scegliere, come suggeriscono le colleghe di Doppioverso.

Personalmente, avendo una laurea in traduzione ho acquistato corsi di specializzazione in traduzione giuridica (e più precisamente quelli di Arianna Grasso e Serena de Palma - la prima online, la seconda in presenza) oppure corsi non strettamente di traduzione ma comunque inerenti il mio ambito di lavoro (contrattualistica internazionale, per esempio, offerto da Confindustria). 

Marco Cevoli suggerisce anche questi corsi online:
  • STL Formazione, Pisa (corsi in aula e corsi online)
  • European School of Translation, Roma (corsi in aula e corsi online)
  • Agenzia formativa TuttoEuropa, Torino (corsi in aula)
  • Langue&Parole scuola online (corsi online)
E aggiunge:
Poi esistono molti altri centri che o lavorano con l'italiano in combinazione con un'altra lingua (come ad esempio l'ISTRAD di Siviglia, che organizza sia corsi in aula che corsi online), o che offrono corsi in inglese.
E infine, c'è l'offerta formativa delle varie facoltà di Traduzione, in Italia e all'estero. Ad esempio, l'ex SSLMIT di Forlì offre regolarmente seminari e workshop specialistici. In questo caso conviene tenere sott'occhio i siti dei vari atenei.
 

Come si diventa traduttore giurato?

Foto
Ok, ora sai come si diventa traduttore.

Ma per diventare traduttore giurato?
Partiamo dall’ABC.

Chi è esattamente il traduttore giurato?

​Un unicorno!


Il traduttore giurato in Italia non esiste (infatti viene chiamato ufficiale).

Questa professione non è regolamentata
, quindi non è che una volta laureato superi un esame di Stato ed entri in una categoria specifica.


Non ci sono grandi barriere, pertanto la parte “giurata” si ottiene giurando (in gergo: asseverando) i documenti presso un Tribunale o davanti al Giudice di pace o ad un Notaio.

​Con l’asseverazione tu giuri davanti al Funzionario/Giudice di pace/Notaio che hai svolto il compito affidatoti solo al fine di far conoscere la verità e te ne assumi la completa responsabilità civile e penale.
 

Quindi….chiunque può giurare una traduzione?


Sì…e no.


​Come molte cose in Italia, tutto dipende dal Tribunale presso cui asseveri i documenti. Sempre più tribunali stanno restringendo la possibilità di asseverare traduzioni ai soli traduttori iscritti all’albo dei CTU (l’albo dei consulenti tecnici d’ufficio del tribunale).

Il motivo è semplice. I funzionari presso cui si asseverano i documenti non verificano la conformità della traduzione all’originale (e tra l’altro come potrebbero? Servirebbero funzionari specializzati in tutte le lingue).
Quindi è capitato che chiunque potesse andare ad asseverare una traduzione falsa, magari di una patente, e che la stessa poi finisse in mano alla polizia durante un controllo.

​Il che rende evidente come sia necessario creare una barriera all’ingresso per garantire l'accesso ai soli professionisti.
DOMANDE SPECIFICHE? ESPLORA LE MIE OPZIONI DI COACHING
 

Traduttore giuridico o traduttore giurato?


​Una delle distinzioni da fare necessariamente è quella tra traduttore giuridico e traduttore giurato.

Il traduttore giuridico è un traduttore specializzato nella traduzione di testi legali.
​La traduzione giuridica non necessariamente è giurata, quindi il traduttore giuridico non è per forza un traduttore giurato!

Lo spiega molto bene Luca Lovisolo nel suo articolo, che ti invito a leggere per intero per scoprire quali sono le competenze del traduttore giuridico e le insidie del suo lavoro (in generale il sito di Lovisolo è uno dei più autorevoli, sia se ti interessa la specializzazione legale, sia per la parte più inerente alla professione del traduttore).
INDICE CONTENUTI
 

Traduttore del Tribunale?


​Avrai notato che il Tribunale ritorna spesso nella descrizione dell’attività del traduttore giurato.  E non potrebbe essere altrimenti visto che è uno dei tre luoghi in cui è possibile asseverare una traduzione.
Però, attenzione.

​Diversamente da quanto si può leggere in rete, il traduttore giurato NON lavora IN tribunale. NON esistono traduttori dipendenti del Tribunale. Al massimo, un traduttore può lavorare PER il Tribunale, e può essere nominato dalla Cancelleria del GIP/GUP, che può “pescare” il nominativo di detto traduttore da una propria lista interna, costruita nel tempo, oppure dall’albo dei CTU. 
INDICE CONTENUTI
 

Come iscriversi all'albo dei CTU


​I Tribunali hanno albi di CTU (Consulenti Tecnici d’Ufficio) che istituiscono con regole diverse e aggiornano con frequenza variabile (tra un aggiornamento e l’altro possono passare anni
e anni – questo spiega perché le cancellerie tengano liste interne più aggiornate).

In generale, per iscriversi all’albo dei CTU bisogna chiedere all’ufficio Volontaria Giurisdizione del proprio Tribunale di riferimento (cioè quello della città in cui risedi) la lista della documentazione completa da presentare.
Solitamente chiedono:
  •  copia dei titoli di studio,
  • CV,
  • iscrizione ad un’associazione di traduttori o alla Camera di Commercio (almeno, a me l’hanno chiesta perché non abbiamo un Ordine e non sono iscritta a nessuna associazione di traduttori),
  • copia di eventuali certificati che attestino le competenze del richiedente,
  • casellario giudiziale e carichi pendenti.
In alcuni Tribunali richiedono anche il superamento di un esame per dimostrare le competenze linguistiche e le fatture degli ultimi 3 o 5 anni. Ovviamente va tutto presentato in bollo (il numero di marche te lo dice sempre il tribunale).

Tu presenti tutta la documentazione e poi…aspetti che si riunisca la commissione del Tribunale.

Una volta che ti hanno comunicato l’esito positivo, devi versare un contributo una tantum di iscrizione (quando l’ho pagato io erano 168,00€) e poi riceverai il numero di iscrizione all’albo.

Attenzione: alcuni tribunali chiedono il rinnovo ogni anno. Verifica bene i requisiti del tuo tribunale per non rischiare di perdere la tua tanto sudata iscrizione all’albo!
​
So cosa stai pensando. Devo aspettare anni? Pagare per iscrivermi, magari ogni anno? E non essere nemmeno certo che poi lavorerò effettivamente per il Tribunale?
Ebbene sì. È così.

​La mia personale opinione però è che,

1) dato che non esiste un ordine nazionale per i traduttori e interpreti, l’appartenenza all’albo dei CTU del tribunale è un modo di distinguerti da altri colleghi
(se vuoi, è anche un fatto di branding).

2) Non solo. Con il tempo, sempre più Paesi stanno limitando la possibilità di asseverare le traduzioni ai soli traduttori iscritti all’albo dei CTU (il Brasile lo fa già da un pezzo, ma anche la Spagna e la Russia per esempio).
Non si tratta quindi solo di pubblicità, ma anche di lavoro che rischi di perdere perché ti manca un requisito.

3) Infine, il tuo numero di iscrizione all’albo dei CTU può diventare parte del tuo timbro, il che ti accomuna ai nostri colleghi europei che possono certificare le proprie traduzioni semplicemente apponendo il proprio timbro. E la traduzione certificata è un servizio sempre più richiesto.
INDICE CONTENUTI
 

Come lavora il traduttore del Tribunale


​Cosa succede poi se vieni effettivamente nominato dal Giudice come perito?

Beh, per parlare di questo argomento non posso che  rimandarti al Vademecum del traduttore giurato di Maria Antonietta Ferro, la prima a parlare in modo così esaustivo dell’argomento e mia personale fonte di informazione per anni.
Nel suo articolo puoi leggere tutti i meccanismi delle vacazioni, della nomina del giudice, della liquidazione etc.

Io vorrei contribuire semplificando e portandoti la mia esperienza, visto che da 10 anni lavoro con il mio Tribunale.
In breve, quello che puoi aspettarti se decidi di lavorare con il Tribunale è questo.
  1. Telefonata: sei disponibile per una traduzione?
  2. Sì.
  3. Conosci già il tariffario? (qui vedi la spiegazione di Maria Antonietta Ferro sulle vacazioni. Funziona ancora così, però a volte alcuni Giudici creano un tariffario con importi variabili in base alla lingua, al numero di pagine, all’urgenza). Se no, lo ricevi via mail e confermi accettazione.
  4. Ricevi la traduzione per mail/fax oppure devi andartela a prendere in cancelleria
  5. Nel conferimento di incarico vedrai il termine di consegna (per esempio, 15 giorni dalla data di conferimento incarico) e dovrai indicare la data di inizio operazioni (cioè quando inizi effettivamente tu a lavorare)
  6. Traduci e riconsegni, insieme alla richiesta di liquidazione (quindi fai un conteggio delle vacazioni o guardi al tariffario, se serve aggiungi l’urgenza)
  7. Aspetti che ti chiedano la fattura.
  8. Aspetti.
  9. Aspetti.
  10. Aspetti.
  11. Dopo 1 anno o 2, verrai pagato.​
 

Quali sono i clienti del traduttore giurato?


​Il Tribunale (e in generale le istituzioni) sono solo uno dei possibili clienti di un traduttore (giurato).

Se guardo alla mia esperienza, lavoro con privati (a cui servono traduzioni di titoli di studio, certificati anagrafici, patenti, libretti di circolazione), studi legali (per traduzioni di atti processuali, pareri legali, contratti), aziende (per traduzioni di contratti, visure, bilanci, atti costitutivi, statuti).

Questi clienti cercano proprio un traduttore giurato, e non solo giuridico, perché le pratiche che devono fare richiedono l’asseverazione o la certificazione della traduzione.
E se gli atti sono destinati all’estero, anche la successiva apostille o legalizzazione (non scendo nei dettagli qui perché ho un'intera pagina dedicata all'argomento, oltre che vari post del blog).

Importante è ricordare che anche se lavori con un Tribunale locale, quindi sei fisicamente più legato al territorio, i tuoi clienti possono essere in tutto il mondo. È possibile asseverare in qualsiasi Tribunale italiano (a meno che lo stesso non abbia imposto restrizioni, come quello di Padova che permette l’accesso ai soli CTU residenti in provincia di Padova).
 

Quanto guadagna un traduttore giurato?


​Infine, la domanda da un milione di dollari: quanto guadagna un traduttore giurato?

Vorrei che ci facessimo una risata insieme su questa risposta che ho trovato online: La retribuzione di un traduttore può partire da uno stipendio minimo di 1.150 € netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 3.650 € netti al mese.

Allora: lo “stipendio” minimo è quello di un traduttore in-house, cioè all’interno di un’agenzia? Perché se parliamo di liberi professionisti, il minimo, inizialmente almeno, potrebbe essere nettamente inferiore (non rimanerci male, è la verità).

Tralasciando i casi di traduttori e interpreti del Parlamento Europeo o di altre istituzioni internazionali, del cui stipendio non so nulla ma che presumo elevato, e parlando del comune traduttore libero professionista, la retribuzione mensile dipende da mille fattori (combinazione linguistica, specializzazione, tempo dedicabile al lavoro, spirito di iniziativa personale…). Ci sono traduttori che guadagnano anche 100.000€/anno, quindi…
COACHING PER TRADUTTORI, ANCHE VIA WHATSAPP
 

Diventare traduttori: libri utili


​Questi sono solo alcuni libri che ho letto
sulla professione (e non solo) e due dei dizionari che ho. Continuerò ad aggiornare questa sezione, quindi torna a trovarmi! Se hai altro da segnalare invece, dimmelo che aggiungiamo!
In tutta trasparenza: questi sono link Amazon Affiliate, quindi acquistando tramite questo link una piccola percentuale del prezzo d'acquisto la riceverò io, senza costi aggiuntivi per te.











 

Diventare traduttori: siti utili 


​Questi sono i siti che uso io, da cui ho acquistato corsi o libri.
Non è una lista esaustiva, ma un punto di partenza. Se hai segnalazioni le aggiungo volentieri!
https://www.trainingfortranslators.com/
https://marketingtipsfortranslators.com/
https://www.lucalovisolo.ch/
http://www.ariannagrasso.com/traduzione-legale/
https://stl-formazione.it/
Virginia Katsimpiri mentoring
​
https://www.diventaretraduttori.com/
https://www.thefreelancelab.it/
https://www.madalenazampaulo.com/
https://www.alicetraduzioni.com/
https://www.proz.com/
​​http://wantwords.co.uk/school/
 

Eventi per traduttori e interpreti

Un po’ in Italia, un po’ nel mondo…
http://www.trad-pro.it/ Leggi qui il mio parere su questo evento in particolare.
https://lagiornatadeltraduttore.it/
http://elia-association.org/our-events/
https://www.linkedin.com/company/loclunch/  Questo non è un evento, ma un pranzo. Trova quello più vicino a casa tua!
 

Associazioni di traduttori e interpreti

https://aiti.org/it
https://www.aniti.it/
https://www.tradinfo.org/
https://www.actainrete.it/  (questa non è solo di traduttori, ma di professionisti del terziario avanzato in generale. Io personalmente la supporto con la mia iscrizione perché fanno veramente tanto per i diritti di tutti i freelance ed è un approccio che condivido).
 
INDICE CONTENUTI
 
 

Traduttori & Interpreti: come lavorano?

Non perdere i prossimi post del mio blog in cui ti racconterò, oltre alla mia storia, quelle di tanti colleghi e colleghe rappresentativi di tanti ambiti diversi della nostra professione. Un modo diverso per avere uno sguardo d'insieme del mosaico che rappresenta la nostra professione. 
Occhi nuovi con cui guardare al tuo futuro.

Chi sono

Foto
Ciao, sono Natalia! Da 10 anni aiuto le persone come te a dare una svolta alla propria vita, grazie alle mie traduzioni giurate e certificate. Se hai dubbi o vuoi informazioni scrivimi via email o chat. Oppure, lavoriamo insieme per far decollare la tua carriera!
Scopri tutte le opzioni di coaching che offro qui!

Traduzioni Bertelli Rovigo
Giurate | Certificate | Legalizzate
 
| Corsi inglese online
Dott.ssa Natalia Bertelli
CTU Trib. Rovigo n. 837 | Perito Esperto CCIAA Venezia-Rovigo n. 536

preventivi@traduzionibertelli.it
Tel: 349 5943047 / Fax: 0425 1661188
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PIVA 01404870295
Invia mail
Foto utilizzata sotto Creative Commons da Tanja-Milfoil
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato
  • ASSISTENZA RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO
  • Blog
  • Contatti
  • Coaching for translators