Traduzioni Bertelli
  • Home
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
  • I migliori corsi di inglese online
    • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
  • Come diventare traduttore giurato
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy

Traduzioni Bertelli Rovigo | Traduzioni Legali Giurate Certificate Legalizzate - Blog Traduzione Giurata

Traduzione giurata, asseverata, certificata, legalizzata...
Le risposte a tutti i tuoi dubbi

Mese di gennaio orario 9-14

Riconoscimento del titolo professionale di MEDICO ODONTOIATRA conseguito in un Paese dell’Unione Europea o  Svizzera  per lavorare in Italia

22/1/2021

0 Commenti

 
Foto
Oggi parliamo di come procedere per ottenere il riconoscimento della tua laurea  conseguita all'estero,  ai fini dello svolgimento della professione sanitaria di medico odontoiatra in Italia.


Leggi altro
0 Commenti

Riconoscimento del titolo professionale  di MEDICO CHIRURGO conseguito in un Paese dell’Unione Europea o Svizzera per esercitare in Italia.

15/1/2021

0 Commenti

 
Foto
​Oggi parliamo di come procedere per ottenere il riconoscimento della tua laurea, conseguita all’estero, ai fini dello svolgimento della professione sanitaria di Medico Chirurgo  in Italia. 

Leggi altro
0 Commenti

Riconoscimento del titolo  di FARMACISTA, conseguito in un Paese dell’Unione Europea o Svizzera  per lavorare in Italia.

8/1/2021

0 Commenti

 
Foto
​Oggi parliamo di come procedere per ottenere il riconoscimento della tua laurea, conseguita all'estero, ai fini di svolgere la tua professione di farmacista  in Italia.


Leggi altro
0 Commenti

Convenzione Italia –Spagna  per evitare le doppie imposizioni

2/1/2021

0 Commenti

 
doppia imposizione Italia Spagna
  • Oggi parliamo della convenzione Italia - Spagna per evitare le doppie imposizioni e le evasioni fiscali.


Leggi altro
0 Commenti

Brexit: Che cosa cambierà per studenti, imprese, turisti e lavoratori italiani?

23/11/2020

0 Commenti

 
Foto
Oggi cercheremo di fare maggior chiarezza sui cambiamenti che coinvolgeranno studenti, imprese, turisti e lavoratori italiani nei prossimi mesi per effetto della Brexit.
 
Alla mezzanotte dell’1 gennaio 2021 la Brexit sarà realtà!
Fino al 31 dicembre 2020 sarà in vigore un periodo di transizione e solo nel 2021 entrerà in vigore la nuova normativa per gli extracomunitari.
 Vediamo di capire i cambiamenti nelle varie categorie:
 
Turisti in UK:
Dal 2021 invece il Regno Unito sarà a tutti gli effetti, un Paese extracomunitario.
Per andare a Londra, o in qualsiasi altra città in Gran Bretagna bisognerà avere il passaporto insieme a un visto turistico.
Il visto, che si potrà richiedere online fino a tre giorni prima della partenza. sarà valido per novanta giorni.
Saranno dei “visti facilitati ed elettronici” e per la richiesta sarà sufficiente compilare un modulo.
 
Lavoratori italiani in UK:
 Gli italiani che ora risiedono in Gran Bretagna dovranno iscriversi entro il 30 giugno 2021 al Settlement Scheme, un programma che consente di restare nel Regno Unito e mantenere tutti i diritti prima della Brexit.
Ci sono però diverse regole in base al numero di anni di permanenza in UK:

  • + di 5 anni di permanenza si avrà diritto al Settle Status, ossia residenza permanente che garantisce l’accesso alla sanità pubblica e alla sicurezza sociale;
  •  - di 5 anni di permanenza si avrà diritto alla Pre-Settle Status, ossia permesso temporaneo. Trascorsi i cinque anni si potrà richiedere la residenza permanente;
  • Chi arriverà entro il 31 dicembre 2020 potrà registrarsi al Settlement Scheme fino al 30 giugno 2021.
 
Che cosa succederà a chi arriverà dopo?
 Per il momento non ci sono certezze, anche se in base alle indiscrezioni il governo britannico favorirà l’immigrazione di lavoratori qualificati (manager, insegnanti, medici e così via) con stipendi superiori a 30mila sterline l’anno. Tutti gli altri (camerieri, baristi, commessi, ecc.) per risiedere nel Regno Unito dovranno avere un contratto di lavoro al momento della partenza.
 
 
Studenti Università ed Erasmus in UK:
 La vita degli universitari sarà più costosa dopo il 2020. Gli studenti europei diventeranno extracomunitari quindi le tasse universitarie potrebbero aumentare.
L’importo potrebbe salire da circa 9mila sterline l’anno a 10mila.
Mentre il programma Erasmus dovrebbe essere confermato anche oltre il 2020, ma bisognerà attendere la conferma nei prossimi mesi.
 
Non cambierà nulla invece per gli studenti che arrivano nella Gran Bretagna per studiare l’inglese per brevi periodi.
 
 
Imprese: pericolo dazi
 Il Regno Unito, ogni anno importa moltissimi prodotti provenienti dai Paesi europei.
Solo nel settore agroalimentare le importazioni valgono circa 40 miliardi di euro l’anno.
Senza un accordo commerciale tra Ue e Uk i prodotti provenienti dall’Unione Europea dovranno passare una dogana e pagare dazi potenzialmente elevati. Uno degli aspetti più preoccupanti della Brexit sarà l’inasprimento degli aspetti burocratici.
  
Puoi leggere l’articolo completo qui:
https://www.firstonline.info/brexit-studenti-imprese-turisti-lavoratori-italiani-cosa-cambia/
​
0 Commenti

Riconoscimento del titolo professionale di FISIOTERAPISTA conseguito in un Paese dell’Unione Europea o Svizzera per lavorare in Italia.

18/11/2020

0 Commenti

 
Foto
Oggi parliamo di come procedere per ottenere il riconoscimento della tua laurea, conseguita all’estero, ai fini dello svolgimento della professione sanitaria di fisioterapista in Italia. 

Leggi altro
0 Commenti

BONUS: Libri per traduttori, interpreti e altri freelance

24/8/2020

0 Commenti

 
Foto
Qualche tempo fa Martina Abagnale ha pubblicato un post su alcuni libri per traduttori che stava leggendo. Io avevo da poco pubblicato la pagina “come diventare traduttore giurato” del mio sito, in cui citavo altri libri. Ho quindi pensato di unire le forze e scrivere un post a quattro mani sull’argomento.

Un bel respiro, che di ciccia al fuoco ce n’è parecchia!

  1. How to succeed as a freelance translator, di Corinne McKay
Natalia: una panoramica generale di come porsi per migliorare nella professione: dalla ricerca dei clienti (diretti o agenzie?) alla gestione del tempo, all’equilibrio vita-lavoro (esiste poi?), fino all’aspetto economico. 

Martina: la bibbia del traduttore! Ottimo libro per chi è agli inizi, offre una panoramica su tutti gli aspetti della professione. Contiene anche vari template utili, ad esempio per calcolare la propria tariffa o per creare il proprio CV.

      2. Marketing cookbook for translators, di Tess Whitty
Natalia: lo trovo utilissimo. È dedicato specificamente al marketing, ma tratta in breve anche altri aspetti (equilibrio vita-lavoro), Personalmente torno e ritorno su alcune sezioni specifiche ogni anno (strategia annuale di marketing, calcolo delle tariffe…)

      3. Finding and Marketing to Translation Agencies, di C. McKay
Martina: un breve libro che si concentra sulla relazione tra traduttori e agenzie di traduzione. Dove trovare le agenzie a cui scrivere, come candidarsi, accettare o no di fare un test di traduzione gratis? Una volta finito di leggere il libro, avrete una strategia ben definita su come lavorare con le agenzie di traduzione.
P.S. Approvato da una ex PM :)

     4. Marketing tips for translators, di T. Whitty
Natalia: libro con veloci capitoli, ognuno tratto da un episodio dell’omonimo podcast di Tess. Personalmente non l’ho trovato sconvolgente. Molto meglio il cookbook ;)
Martina: non ho letto il libro, ma il podcast è una fonte continua di idee e ispirazione. Ed è anche gratis ;)

  5. The Entrepreneurial Linguist, di J. e D. Jenner
Martina: se tutti gli altri libri sono scritti da traduttori con uno spiccato spirito imprenditoriale, questo libro è scritto da due imprenditrici che hanno aperto una piccola agenzia di traduzione. Un punto di vista diverso sugli argomenti “standard” per il traduttore alle prime armi. 

      6. L’interprete e il traduttore, un lavoro e una passione di L. Paoli
Natalia: per me, uno dei migliori libri che ho letto sulla nostra professione. È molto pratico e dà il giusto senso di prospettiva. L’ho letto in un periodo nero della mia attività, dopo 2 anni che avevo iniziato, e mi ha aiutata a ripartire alla grande.

    7. The translation sales handbook, di L. Spears
Natalia: altro libro nella mia top five. Utilissimo per la quantità di informazioni, estremamente pratiche, su come calcolare la propria tariffa ideale, su come proteggere il PC e i file, su come aumentare il fatturato senza lavorare di più...Utile per chi è all’inizio, sicuramente, ma anche per chi lavora da un po’ e ha bisogno di poche e chiare istruzioni su come procedere in aspetti quotidiani del mestiere.

    8. Marketing low cost, di Cristina Mariani
Natalia: non è un libro strettamente per traduttori, ma l’ho inserito ugualmente perché, pur essendo datato, dà tantissimi spunti per promuoversi senza spendere una fortuna. Seguo Cristina da anni e ho comprato tutti i suoi libri, perché è pratica, diretta, abituata a trattare con piccoli imprenditori. 

      9. Tiny Habits, di BJ. Fogg
Natalia: non è un libro per traduttori, ma lo ritengo molto utile nell’ottica di una crescita personale continua. Non sempre fare tutto ciò che serve per il nostro lavoro è facile. Con questo libro avrai gli strumenti per creare abitudini, anche relative alle cose che meno ti piace fare (tipo, scrivere lunghissimi post per il sito).

     10. The Prosperous Translator, di Fire Ant e Worker Bee
Natalia: Classicone che non deve mancare sulla scrivania di nessun traduttore o interprete. Se sei all’inizio, per darti ispirazione. Se lavori da anni, per darti un obiettivo a cui puntare. Ci sono così tanti consigli utili che è impossibile riassumerli qui. Diciamo però che alla fine del libro avevo un’idea di cosa era possibile fare e diventare e dei passi per arrivarci.

Martina: Natalia ha già detto tutto. Ultima nota: questo è uno dei pochi libri con una prospettiva europea. Chris Durban vive e lavora in Francia.

   11.  Revising and editing for translators, di Brian Mossop
Martina: la revisione dei testi, che siano traduzione nostre e di un altro traduttore, fa parte delle mansioni di un traduttore. Meglio quindi avere un’idea chiara dei tipi di revisione possibili e di come diventare più efficienti in questa attività.

Hai suggerimenti? Hai letto altri libri utili? Scrivi o commenta il post!​
0 Commenti

#cosafauntraduttore BONUS: Time Management per Traduttori

7/8/2020

0 Commenti

 
Io e Martina Abagnale (te la ricordi? l'hai conosciuta 2 settimane fa!) abbiamo pensato di fare una puntata dedicata a trucchi e sistemi di gestione del tempo e dell'agenda.

L'idea mi è venuta durante l'intervista a Martina, in cui citava questo suo sistema "colorato" e le ho chiesto di raccontarlo a tutti.

E lei mi ha proposto di chiamarlo "Traduttori a colori". Bello no?

Prima della pausa estiva quindi, goditi questo bonus. E se hai voglia di approfondire i trucchi del mestiere, guarda tutte le interviste!

Ci rivediamo a settembre con altri ospiti!
0 Commenti

#cosafauntraduttore: Silvia Baldi, traduttrice marketing, editoriale, copywriter, socia AITI E ATA

31/7/2020

0 Commenti

 
Foto
Oggi chiacchiero con Silvia Baldi, traduttrice specializzata in ambito marketing, scientifico e copywriting. Il marketing mi appassiona molto, quindi questa per me è stata un'intervista memorabile ;)
​Spero che lo sia anche per te, Silvia è davvero generosa con i suoi consigli!

1) Chi sei? Cosa fai?
Sono Silvia Baldi, traduttrice freelance specializzata in marketing e testi scientifici, ma anche copywriter e docente.

2) Combinazione linguistica?
Traduco dall’inglese e dal francese all’italiano.

3) Come ci sei arrivata?
Ho aperto la partita IVA per la prima volta nel 2005.
Poi ho lavorato in un'agenzia di recruitment a Londra, ho collaborato per molti anni con un'organizzazione internazionale e infine ho ripreso l'attività da freelance a tempo pieno.

Per l'ambito scientifico, ci sono arrivata un po' per caso, inizialmente grazie a contatti personali. Ho coltivato questa passione facendola diventare una vera e propria specializzazione.

Il copywriting è un servizio che ho proposto dopo un po' di tempo, grazie alle richieste dei clienti che a volte mi chiedevano di scrivere direttamente i loro testi, magari per il loro blog.

4) Consigli per chi è all'inizio?
Con le mie esperienze lavorative
 ho conosciuto aziende, clienti, partner e colleghi costruendo un bagaglio che mi ha aiutata in seguito.
Formazione continua: oltre alla passione, serve tanto studio!
E le competenze extralinguistiche aiutano a consigliare il cliente, offrendo un servizio migliore. Bisogna parlare la lingua dei propri clienti.

5) Dove ti possiamo trovare?
Sul mio sito web oppure su LinkedIn.
Come sempre, 
guarda tutta l'intervista e iscriviti al mio canale per non perderti le prossime e lasciami un commento! ​
0 Commenti

#cosafauntraduttore: Martina Abagnale, traduttrice giurata in Olanda

24/7/2020

0 Commenti

 
Foto
Oggi chiacchiero con Martina Abagnale, traduttrice giurata in Olanda. Pur essendo giovane, Martina mi ha colpita per le sue capacità organizzative (infatti abbiamo anche registrato uno speciale #spoiler). Se sei all'inizio, non perderti quest'intervista: Martina offre consigli davvero validi per partire davvero con il piede giusto!

) Chi sei? Cosa fai?
Sono Martina Abagnale, traduttrice nel settore giuridico e finanziario.

2) Combinazione linguistica?
Traduco dall’olandese e dall’inglese verso l’italiano.

3) Come ci sei arrivata?
Ho sempre voluto fare la traduttrice. Ho studiato alla scuola interpreti di Trieste e in Belgio, poi ho imparato i trucchi del mestiere in un’agenzia di traduzione e finalmente nel 2019 mi sono messa in proprio.

4) Consigli per chi è all'inizio? Entrare in contatto con colleghi più esperti e restare aggiornati sugli sviluppi del settore.

5) Dove ti possiamo trovare?
Sul mio sito web (https://picobellotranslations.com/) oppure su LinkedIn (https://www.linkedin.com/in/martinaabagnale/) 
0 Commenti
<<Precedente

    La traduzione giurata diventa facile!

    Devi sposarti con un cittadino straniero? Far tradurre il certificato di nascita di tuo figlio? Vuoi andare a studiare all'estero? O cerchi lavoro all'estero? In tutti questi casi ti serve una traduzione! Leggi i miei post per capire quali domande fare quando acquisti questo servizio e come risparmiare! Oppure contattami direttamente, risponderò a qualsiasi dubbio!

    Non perderti nemmeno un blogpost!

    * indicates required

    Categorie

    Tutto
    Brexit
    Cosa Fa Un Traduttore
    Help Traduzioni
    Internazionalizzazione
    Lavorare All'estero
    Studiare All'estero
    Traduzione Legale
    Video
    Vita Da Traduttore

    Feed RSS

    follow us in feedly

      Vuoi informazioni o un preventivo?

      Inserisci qui la tua richiesta, specificando: da che lingua a che lingua (es. ITALIANO - INGLESE) Tipo di documenti: certificati Servizio: traduzione giurata/certificata/semplice Urgenza: urgente/non urgente Grazie mille!
    Invia

Traduzioni Bertelli Rovigo
Giurate | Certificate | Legalizzate
 
| Corsi inglese online
Dott.ssa Natalia Bertelli
CTU Trib. Rovigo n. 837 | Perito Esperto CCIAA Venezia-Rovigo n. 536

 info@traduzionibertelli.it
Tel: 349 5943047 / Fax: 0425 1661188

SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PIVA 01404870295
Invia mail
Foto usate con licenza Creative Commons da marcoverch, Theo Crazzolara
  • Home
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
  • I migliori corsi di inglese online
    • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
  • Come diventare traduttore giurato
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy