Traduzioni Bertelli
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente >
      • Traduzione di patente per guidare in America
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato
  • ASSISTENZA RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO
  • Blog
  • Contatti
  • Coaching for translators

Traduzioni Bertelli Rovigo | Traduzioni Legali Giurate Certificate Legalizzate - Blog Traduzione Giurata

Traduzione giurata, asseverata, certificata, legalizzata...
Le risposte a tutti i tuoi dubbi

GLI ORDINI E I COLLEGI PROFESSIONALI

1/6/2023

0 Commenti

 
Foto
Gli  Ordini e i Collegi Professionali quale attività svolgono e quali garanzie offrono? Ecco alcune risposte:
riuniscono i  professionisti che svolgono attività intellettuali o tecniche e garantiscono i cittadini sulla qualità delle prestazioni fornite dai propri iscritti.
LE PROFESSIONI REGOLAMENTATE

Le attività professionali il cui esercizio è consentito dalla legge solo in seguito all’iscrizione in ordini o collegi sono definite professioni regolamentate. Gli ordini e i collegi professionali sono enti di diritto pubblico, sottoposti nella maggior parte dei casi alla vigilanza del Ministero della Giustizia. La loro funzione principale è quella di garantire il cittadino sulla competenza e la professionalità dei propri iscritti, nei vari settori per cui sono previsti. A tale scopo, formano e pubblicano ciascuno il proprio albo, procedendo alla sua revisione periodica. Ordini e collegi tutelano inoltre i propri iscritti, possono fornire pareri sulle controversie professionali, reprimono gli abusi e le mancanze di cui gli iscritti si rendessero colpevoli nell’esercizio della professione.

Il Ministero della Giustizia vigila sullo svolgimento delle elezioni di vari consigli professionali, si occupa dei ricorsi e delle sanzioni disciplinari che riguardano gli ordini e i collegi su cui esercita la vigilanza, stabilisce le procedure per l’abilitazione alle professioni di avvocato e di notaio. È inoltre competente in materia di riconoscimento dei titoli professionali conseguiti all’estero per alcune professioni su cui esercita anche la vigilanza. Al Ministero per lo Sviluppo Economico fa invece capo il riconoscimento delle qualifiche necessarie per esercitare in Italia altre specifiche professioni, per chi è in possesso di una qualifica professionale conseguita all’estero. Spetta al Ministero della Salute la vigilanza su specifiche professioni di settore.
ACCESSO ED ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' PROFESSIONALE

Per l’iscrizione ad un ordine o ad un collegio è necessario il possesso di qualifiche professionali o l’accertamento delle specifiche professionalità. Per l’accesso e l’esercizio dell’attività professionale occorre superare, se previsto, un esame di Stato.
Gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni vengono indetti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Per sostenerli occorre essere in possesso del titolo di studio richiesto per ciascun profilo professionale (Laurea, Laurea Specialistica o Magistrale, Laurea di vecchio ordinamento, nelle diverse classi di laurea ammesse, oppure, per i casi previsti, diploma di scuola secondaria superiore).
L’accesso alle professioni regolamentate è libero, nel senso che sono vietate le limitazioni alle iscrizioni agli albi professionali che non siano fondate sul possesso o il riconoscimento dei titoli previsti dalla legge per la qualifica e l’esercizio professionale. Limitazioni possono essere consentite solo per la presenza di condanne penali o disciplinari irrevocabili o per altri motivi di interesse generale.
Anche l’esercizio della professione è libero e fondato sull’autonomia e indipendenza di giudizio, intellettuale e tecnico. Non sono previsti limiti del numero di persone che possono esercitare la professione, con attività anche abituale e prevalente, su tutto o parte del territorio dello Stato. Alcune deroghe sono possibili solo se fondate su ragioni di pubblico interesse, come la tutela della salute, e con l’eccezione delle disposizioni relative all’esercizio delle funzioni notarili.
IL TIROCINIO PROFESSIONALE QAUNDO E' OBBLIGATORIO?
Il tirocinio professionale è obbligatorio, se previsto dai singoli ordinamenti professionali, e ha una durata massima di diciotto mesi. Consiste nell’addestramento teorico e pratico del praticante e serve a conseguire le capacità necessarie per l’esercizio e la gestione organizzativa della professione. Dalla disciplina generale sono escluse le professioni sanitarie, che seguono una propria normativa specifica.
Per lo svolgimento del tirocinio professionale è necessaria l’iscrizione al registro dei praticanti tenuto presso il consiglio dell’ordine o del collegio territoriale. Per iscriversi è necessario aver conseguito la laurea o il titolo di istruzione previsti per ciascuna professione regolamentata. Esiste tuttavia la possibilità di effettuare il tirocinio, per i primi sei mesi, durante l’ultimo anno del corso di studio per il conseguimento della laurea, purché esista una specifica convenzione tra i consigli nazionali degli ordini ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. I consigli territoriali e le università pubbliche e private possono stipulare analoghe convenzioni tra i consigli nazionali degli ordini o collegi e il Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, per lo svolgimento del tirocinio presso pubbliche amministrazioni, alla fine del corso di laurea.
Il tirocinio può essere inoltre svolto, per un periodo non superiore a sei mesi, presso enti o professionisti di altri Paesi con titolo equivalente e abilitati all’esercizio della professione.
Da notare che il tirocinio può essere svolto anche in presenza di un rapporto di pubblico impiego o di lavoro subordinato privato, purché siano previsti orari e modalità di lavoro che ne consentano l’effettivo svolgimento.
Il tirocinio professionale non determina comunque l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato, anche occasionale.
Oltre che nella pratica svolta presso un professionista, il tirocinio può consistere nella frequenza, per un periodo non superiore a sei mesi, di specifici corsi di formazione professionale organizzati da ordini o collegi o da associazioni di iscritti agli albi ed altri soggetti autorizzati dai consigli nazionali degli ordini o collegi.
Al termine del periodo di tirocinio viene rilasciato un certificato. Trascorsi cinque anni senza che sia stato superato l’esame di Stato (se previsto), il certificato di tirocinio perde efficacia.

Avete bisogno di assistenza per la traduzioni dei vostri documenti? Controllate il mio sito esiste il servizio adatto a voi!
Traduzioni giurate
0 Commenti

IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI PROFESSIONALI

17/5/2023

0 Commenti

 
Foto
​Oggi parliamo del sistema di  riconoscimento delle qualifiche professionali che assicurano la libera circolazione dei cittadini per la ricerca di un'occupazione o per esercitare la propria professione nell'Unione europea

Per Saperne di Più
0 Commenti

COME SI DIVENTA DOCENTE DELLA SCUOLA ITALIANA?

19/1/2023

0 Commenti

 
Foto
Quali sono i titoli necessari per diventare docente della scuola italiana?
Come presentare la propria candidatura? Vediamo di fare chiarezza nel presente articolo



Per Saperne di Più
0 Commenti

COME DIVENTARE FISIOTERAPISTA E OTTENERE IL  RICONOSCIMENTO DEL TITOLO

27/10/2022

0 Commenti

 
Picture
​In questo articolo parleremo del percorso da intraprendere per diventare fisioterapisti e del riconoscimento del titolo per svolgere la professione.


Per Saperne di Più
0 Commenti

LA SCUOLA DEL FUTURO: PROGETTO BOERI

29/9/2022

0 Commenti

 
Foto
Foto
Ormai l’inizio dell’anno scolastico è già consolidato, ma diamo uno sguardo al futuro e immaginiamo la scuola come sarà grazie all’architetto Boeri.
 
COME SARA’?
 
Il primo esempio è stato progettato dall'architetto nell'Istituto Barozzi Beltrami di Rozzano. Obiettivo è la flessibilità: in pochi minuti lo spazio si trasforma per diventare area libera per attività motorie, dalla danza allo yoga, o di laboratorio.
 
I banchi, dotati di ruote, si ripiegano su se stessi fino a diventare tanto sottili da essere riposti nell'armadio a parete, dove trovano posto anche le seggiole, accatastate l'una sull'altra. In pochi minuti, così, l'aula si trasforma in un ampio spazio a disposizione degli studenti e dell'insegnante che li guida. Si può sfruttare l'area libera per fare attività motorie, dalla danza allo yoga, o di laboratorio, utilizzando i piccoli lavandini, ma è anche possibile estrarre le panche mobili poste lungo la parete per svolgere attività più coinvolgenti e meno impostate, magari a gruppi.
 


 
PERCHE’ IL PROGETTO?
 
La prima " classe del futuro", realizzata nell'ambito del progetto "Igiene Insieme" di Napisan e grazie al contributo del Comune di Rozzano, si pone come un modello. "Il prototipo - aggiunge Boeri - dimostra come le linee guida del governo Draghi sulle nuove scuole da realizzare con i fondi Pnrr possano diventare soluzioni tecniche e progettuali immediate. Il futuro della scuola è adesso". Diventa centrale il ruolo della tecnologia e dell'ambiente, con dispositivi di pulizia dell'aria e la scelta di utilizzare materiali lavabili e antibatterici.
 
Vedere queste classi del futuro è una prova che il sistema può essere cambiato e che la collaborazione, proveninete da più parti, può dare origine a dei risultati straordinari.
 
Sei un’insegnate vuoi far riconoscere il tuo titolo di studio? Controlla il mio sito esiste un servizio adatto a te


0 Commenti

DUE CONCORSI PER L'AGENZIA DELLE DOGANE

25/9/2022

0 Commenti

 
Foto
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha indetto due concorsi pubblici per l’assunzione di 980 risorse complessive. ​


Per Saperne di Più
0 Commenti

RICONOSCIMENTO ACCADEMICO (EQUIPOLLENZA) E RICONOSCIMENTO PROFESSIONALE.

22/9/2022

0 Commenti

 
Foto
​In questo articolo cercheremo di fornire maggiori informazioni riguardanti il riconoscimento accademico e quello professionale.


Per Saperne di Più
0 Commenti

UN PROFESSIONISTA ITALIANO PUO’ SVOLGERE LA SUA ATTIVITA’ ALL’ESTERO? e IN ITALIA UN PROFESSIONISTA STRANIERO?

9/8/2022

0 Commenti

 
Foto
Sei un professionista italiano che per motivi di studio o lavoro vuole svolgere la sua attività in un Paese EU.
Cosa bisogna fare per far riconoscere il proprio titolo di studio? oppure esiste una iter diverso?



Per Saperne di Più
0 Commenti

    La traduzione giurata diventa facile!

    Devi sposarti con un cittadino straniero? Far tradurre il certificato di nascita di tuo figlio? Vuoi andare a studiare all'estero? O cerchi lavoro all'estero? In tutti questi casi ti serve una traduzione! Leggi i miei post per capire quali domande fare quando acquisti questo servizio e come risparmiare! Oppure contattami direttamente, risponderò a qualsiasi dubbio!

    Non perderti nemmeno un blogpost!

    * indicates required

    Categorie

    Tutti
    Brexit
    Cosa Fa Un Traduttore
    Help Traduzioni
    Internazionalizzazione
    Lavorare All'estero
    Legaliza
    Lelali
    Podcast
    Riconoscimento Titoli
    Studiare All'estero
    Traduzione Legale
    Traduzioni Legali
    Video
    Vita Da Traduttore

    Feed RSS

    follow us in feedly

      Vuoi informazioni o un preventivo?

      Inserisci qui la tua richiesta, specificando: da che lingua a che lingua (es. ITALIANO - INGLESE) Tipo di documenti: certificati Servizio: traduzione giurata/certificata/semplice Urgenza: urgente/non urgente Grazie mille!
    Invia

Traduzioni Bertelli Rovigo
Giurate | Certificate | Legalizzate
 
| Corsi inglese online
Dott.ssa Natalia Bertelli
CTU Trib. Rovigo n. 837 | Perito Esperto CCIAA Venezia-Rovigo n. 536

preventivi@traduzionibertelli.it
Tel: 349 5943047 / Fax: 0425 1661188
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PIVA 01404870295
Invia mail
Foto utilizzate sotto Creative Commons da marcoverch, Theo Crazzolara, ericcooper3, f2 photografia, Deanster1983 who's mostly off, ell brown, verchmarco, Free For Commercial Use (FFC), ell brown, Dave Hamster
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente >
      • Traduzione di patente per guidare in America
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato
  • ASSISTENZA RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO
  • Blog
  • Contatti
  • Coaching for translators