Traduzioni Bertelli
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato
  • ASSISTENZA RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO
  • Blog
  • Contatti
  • Coaching for translators

Traduzioni Bertelli Rovigo | Traduzioni Legali Giurate Certificate Legalizzate - Blog Traduzione Giurata

Traduzione giurata, asseverata, certificata, legalizzata...
Le risposte a tutti i tuoi dubbi

CHI E’ IL REVISORE LINGUISTICO?

26/1/2023

0 Commenti

 
Foto
​Quando bisogna tradurre dei documenti professionali, spesso ci si rivolge a un revisore linguistico. Ma quale sono le funzioni di un revisore?

La revisione linguistica è il procedimento mediante il quale un revisore professionista si accerta che la traduzione trasmetta correttamente il messaggio di partenza, senza presentare errori dal punto di vista contenutistico e formale. Grazie a questo procedimento, il cliente riceverà un testo coerente, adatto al contesto di riferimento e corretto nei contenuti.  
QUANDO PUO’ ESSERE UTILE?
La revisione linguistica è utile per le traduzioni umane e diventa fondamentale per le traduzioni automatiche (Machine Translation) anche evolute. L’attività del revisore professionista resta insostituibile per il controllo finale del contenuto della traduzione, poiché verifica non solo la grammatica e la terminologia, ma anche il contesto.
​QUALI SONO I PROCESSI DI REVISIONE DI UNA TRADUZIONE?
 Il processo di revisione inizia dalla lettura approfondita della traduzione, che viene messa a confronto con il testo di partenza in modo da assicurarsi che il lavoro sia stato svolto al meglio e secondo le direttive del cliente. Generalmente, il revisore procede segmento per segmento (o frase per frase se non utilizza i CAT TOOLS), analizzando il testo e tenendo in considerazione i seguenti parametri:
  • ACCURATEZZA: il contenuto deve essere riportato correttamente, senza omissioni o aggiunte non necessarie, e senza la presenza di errori che modifichino il significato del testo di partenza o di traduzioni troppo letterali che risultino prive di senso nella lingua di arrivo
  • TERMINOLOGIA: deve essere conforme a eventuali memorie di traduzione e glossari e adatta agli standard del settore
  • COERENZA: il testo deve essere coerente dal punto di vista terminologico e strutturale
  • CORRETTEZZA GRAMMATICALE: la traduzione deve essere sintatticamente corretta, rispettando le regole di capitalizzazione, punteggiatura e spaziatura
  • ASPETTI LINGUISTICI: lo stile deve essere naturale e scorrevole, adattando in maniera corretta tutti gli aspetti culturali presenti nel testo d’origine
  • ISTRUZIONI SPECIFICHE: il cliente può fornire delle linee guida, nelle quali vengono indicati tone of voice, aspetti grammaticali e di formato, indicazioni su parti da non tradurre, richieste specifiche di localizzazione. È importante che il revisore faccia sempre riferimento al file originale, in modo da poter controllare i segmenti in contesto. Inoltre, il revisore utilizza solitamente dei software che rendono automatico il controllo di alcuni elementi cruciali: formattazione, conformità dei glossari, errori di spaziatura, ortografia e formattazione.
È importante che il revisore faccia sempre riferimento al file originale, in modo da poter controllare i segmenti in contesto. Inoltre, il revisore utilizza solitamente dei software che rendono automatico il controllo di alcuni elementi cruciali: formattazione, conformità dei glossari, errori di spaziatura, ortografia e formattazione.


Al fine di rispettare le istruzioni specifiche e coprire tutti gli aspetti fondamentali, può anche attingere a delle check-list redatte in autonomia o fornite dal cliente, ovvero a liste di verifiche e controlli specifici obbligatori al fine di consegnare un testo totalmente in linea con le aspettative del cliente.
Alla revisione segue la fase di proofreading, che si concentra sul testo di arrivo e corregge eventuali errori o refusi sfuggiti e rifinendo ulteriormente lo stile.
CHI SI OCCUPA DELLA REVISIONE?


La revisione è generalmente assegnata a un revisore madrelingua professionista con esperienza nel settore. Questa figura interviene direttamente sul testo, apportando le modifiche necessarie, oppure stila una lista con le sue segnalazioni e lascia le correzioni al traduttore. Inoltre, solitamente fornisce un feedback che definisce la qualità della traduzione consegnata e consigli su come migliorarla.
Per garantire un ottimo risultato finale, soprattutto in contesti delicati, quali ad esempio quello farmacologico, medicale e della cosmesi, la scelta migliore è affidarsi a una società di traduzioni che utilizza traduttori e revisori madrelingua specializzati.
Hai bisogno di un traduttore per la traduzione dei tuoi documenti?
Consulta il mio sito! Traduzioni di documenti legali

0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    La traduzione giurata diventa facile!

    Devi sposarti con un cittadino straniero? Far tradurre il certificato di nascita di tuo figlio? Vuoi andare a studiare all'estero? O cerchi lavoro all'estero? In tutti questi casi ti serve una traduzione! Leggi i miei post per capire quali domande fare quando acquisti questo servizio e come risparmiare! Oppure contattami direttamente, risponderò a qualsiasi dubbio!

    Non perderti nemmeno un blogpost!

    * indicates required

    Categorie

    Tutti
    Brexit
    Cosa Fa Un Traduttore
    Help Traduzioni
    Internazionalizzazione
    Lavorare All'estero
    Legaliza
    Lelali
    Podcast
    Riconoscimento Titoli
    Studiare All'estero
    Traduzione Legale
    Traduzioni Legali
    Video
    Vita Da Traduttore

    Feed RSS

    follow us in feedly

      Vuoi informazioni o un preventivo?

      Inserisci qui la tua richiesta, specificando: da che lingua a che lingua (es. ITALIANO - INGLESE) Tipo di documenti: certificati Servizio: traduzione giurata/certificata/semplice Urgenza: urgente/non urgente Grazie mille!
    Invia

Traduzioni Bertelli Rovigo
Giurate | Certificate | Legalizzate
 
| Corsi inglese online
Dott.ssa Natalia Bertelli
CTU Trib. Rovigo n. 837 | Perito Esperto CCIAA Venezia-Rovigo n. 536

preventivi@traduzionibertelli.it
Tel: 349 5943047 / Fax: 0425 1661188
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PIVA 01404870295
Invia mail
Foto utilizzate sotto Creative Commons da marcoverch, Theo Crazzolara, ericcooper3
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato
  • ASSISTENZA RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO
  • Blog
  • Contatti
  • Coaching for translators