Traduzioni Bertelli
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente >
      • Traduzione di patente per guidare in America
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato >
      • Coaching for translators
  • Blog
  • Contatti

Traduzioni Bertelli Rovigo | Traduzioni Legali Giurate Certificate Legalizzate - Blog Traduzione Giurata

Traduzione giurata, asseverata, certificata, legalizzata...
Le risposte a tutti i tuoi dubbi

COME DIVENTARE FISIOTERAPISTA E OTTENERE IL  RICONOSCIMENTO DEL TITOLO

27/10/2022

0 Commenti

 
Picture
​In questo articolo parleremo del percorso da intraprendere per diventare fisioterapisti e del riconoscimento del titolo per svolgere la professione.

CHI E’ IL FISIOTERAPISTA?
Secondo l’Associazione Italiana di fisioterapia, il fisioterapista è un “professionista della Sanità che lavora sia in collaborazione con il Medico e le altre professioni sanitarie, sia autonomamente, in rapporto con la persona assistita, valutando e trattando le disfunzioni presenti nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti ad eventi patologici”.
 Si tratta di un operatore sanitario che svolge interventi di cura, riabilitazione e prevenzione delle abilità motorie e delle funzioni cerebrali e viscerali.
 QUALE ATTIVITA’ SVOLGE?
 Il  fisioterapista svolge le seguenti attività:
 
  • elabora il programma di riabilitazione volto al superamento del bisogno di salute del disabile;
  • pratica le terapie per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive;
  • propone l’utilizzo di protesi e ausili aiutando i pazienti al loro utilizzo;
  • verifica che la riabilitazione raggiunga gli obiettivi di recupero funzionale;
  • svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali.
 
COME DIVENTARE FISIOTERAPISTA?
 
Per essere abilitati alla professione, occorre aver conseguito il diploma di laurea in Fisioterapia (classe L/SNT/2 delle Lauree in professioni sanitarie della riabilitazione). Il corso di laurea dura tre anni, e ai fini del conseguimento della laurea bisogna aver acquisito un totale di 180 crediti formativi complessivi. Il numero di esami da sostenere durante i tre anni del corso varia in base ai regolamenti delle singole facoltà. L’accesso al corso di studio, organizzato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, è a numero chiuso, quindi occorre superare un test d’ingresso. Il bando per l’ammissione viene pubblicato sul sito del Ministero della Università e della Ricerca (MUR).
 
Durante i tre anni di formazione universitaria, oltre a frequentare le lezioni teoriche, vengono effettuati percorsi di tirocinio fondamentali per acquisire sul campo le abilità e le competenze professionali proprie di questo operatore sanitario.
 
La prova finale della laurea triennale in Fisioterapia ha valore di esame di stato abilitante all’esercizio della professione. Viene rilasciato un attestato di formazione specialistica che costituisce titolo preferenziale per l’esercizio delle funzioni specifiche nelle diverse aree, dopo il superamento di apposite prove valutative.
 
E DOPO?
  
Dopo la laurea, il fisioterapista può accedere ai corsi di laurea magistrale Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (Classe LM/SNT2) oppure può iscriversi ai Master di primo livello e a Corsi di Perfezionamento per specializzarsi in specifici settori come: cardio-respiratorio, pediatrico, sportivo, ortopedico – traumatologico. La Laurea Magistrale dà a sua volta l’accesso ai Master di secondo livello e ai Dottorati di ricerca.
 
Il fisioterapista può integrare la formazione di base con specializzazioni nel campo della:
 
psicomotricità: consente al fisioterapista di svolgere anche l’assistenza riabilitativa sia psichica che fisica di soggetti in età evolutiva con deficit neurosensoriale o psichico;
 
terapia occupazionale: consente di operare anche nella traduzione funzionale della motricità residua, per sviluppare compensi funzionali alla disabilità, con particolare attenzione al conseguimento dell’autonomia nella vita quotidiana, di relazione (studio-lavoro-tempo libero), anche ai fini dell’utilizzo di vari tipi di ausili in dotazione alla persona o all’ambiente.
 
ALBO DEI FISIOTERAPISTI
 
Il fisioterapista deve essere iscritto all’Albo dei Fisioterapisti, uno dei 19 Albi delle professioni sanitarie istituiti con il Decreto Ministeriale 13 marzo 2018 all’interno degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (Ordini TSRM PSTRP).
 
È utile sapere, inoltre, che il fisioterapista è tenuto, come tutte le professioni sanitarie, al costante aggiornamento delle proprie competenze professionali, ha quindi l’obbligo di partecipare ai corsi di formazione e aggiornamento previsti dal programma nazionale ECM (Educazione Continua Medicina).
 
Il fisioterapista può svolgere la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. Quindi, oltre alle strutture sanitarie, può operare a domicilio, nelle strutture termali, in case di cure, centri di ricerca, in società sportive, e altro. Per approfondire ulteriormente, è utile consultare il sito dell’Associazione Italiana fisioterapisti.
 
RICONOSCIMENTO DEL TITOLO
 
Ecco l’articolo su come procedere per il riconoscimento del titolo di fisioterapista e svolgere la propria attività in Italia
 
https://www.traduzionibertelli.it/blog-traduzioni-giurate/riconoscimento-titolo-fisioterapista
 
Per la traduzione dei tuoi documenti,consulta il mio sito, troverai il servizio adatto a te!

0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    La traduzione giurata diventa facile!

    Devi sposarti con un cittadino straniero? Far tradurre il certificato di nascita di tuo figlio? Vuoi andare a studiare all'estero? O cerchi lavoro all'estero? In tutti questi casi ti serve una traduzione! Leggi i miei post per capire quali domande fare quando acquisti questo servizio e come risparmiare! Oppure contattami direttamente, risponderò a qualsiasi dubbio!

    Non perderti nemmeno un blogpost!

    * indicates required

    Categorie

    Tutti
    Brexit
    Cosa Fa Un Traduttore
    Help Traduzioni
    Internazionalizzazione
    Lavorare All'estero
    Legaliza
    Lelali
    Podcast
    Riconoscimento Titoli
    Studiare All'estero
    Traduzione Legale
    Traduzioni Legali
    Video
    Vita Da Traduttore

    Feed RSS

    follow us in feedly

      Vuoi informazioni o un preventivo?

      Inserisci qui la tua richiesta, specificando: da che lingua a che lingua (es. ITALIANO - INGLESE) Tipo di documenti: certificati Servizio: traduzione giurata/certificata/semplice Urgenza: urgente/non urgente Grazie mille!
    Invia

Traduzioni Bertelli Rovigo - Pescara
Giurate | Certificate | Legalizzate
 
| Corsi inglese online
Dott.ssa Natalia Bertelli
CTU Trib. Rovigo n. 837 | Perito Esperto CCIAA Venezia-Rovigo n. 536

[email protected]
Tel: 338 263 7469 (Claudia, ufficio preventivi)/ Fax: 0425 1661188
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PIVA 01404870295
Invia mail
Foto da marcoverch, Theo Crazzolara, ericcooper3, f2 photografia, Deanster1983 who's mostly off, ell brown, verchmarco, Free For Commercial Use (FFC), ell brown, Dave Hamster
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente >
      • Traduzione di patente per guidare in America
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato >
      • Coaching for translators
  • Blog
  • Contatti