Traduzioni Bertelli
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente >
      • Traduzione di patente per guidare in America
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato >
      • Coaching for translators
  • Blog
  • Contatti

Traduzioni Bertelli Rovigo | Traduzioni Legali Giurate Certificate Legalizzate - Blog Traduzione Giurata

Traduzione giurata, asseverata, certificata, legalizzata...
Le risposte a tutti i tuoi dubbi

COME PROTEGGERE E FINANZIARE L'ACQUISTO DELLA TUA CASA

13/2/2024

0 Commenti

 
Foto
Comprare una casa continua a essere l'obiettivo di molti, anche se esistono altre formule di affitto ad uso abitativo o anche sottoscrivere un leasing immobiliare.

COME BISOGNA CONSIDERARE PRIMA DELL'ACQUISTO?
Prima di comprare una casa è importante valutare tutte le spese che questa scelta comporta, il denaro su cui puoi contare e quanto chiedere eventualmente in prestito, avendo presente quale è la rata massima di rimborso che puoi sostenere. Considera bene se e quale casa puoi permetterti di comperare. Queste sono le fondamenta su cui costruire tue scelte sull’abitazione.
MUTUI IPOTECARI
Esistono variabili e opportunità che potresti non conoscere e non avere considerato per portare avanti il tuo progetto. Se hai necessità di richiedere un finanziamento, i mutui ipotecari sono le forme di finanziamento più diffuse ed economiche: si chiamano così perché prevedono l’accensione di un'ipoteca sull'immobile per il quale richiedi il prestito. In altre parole, a garanzia del pagamento - in caso di insolvenza - stai offrendo la casa stessa. Confronta tante offerte in modo da scegliere le condizioni più vantaggiose, ad esempio quelle con i tassi di interesse più bassi, e quelle più adatte alle tue esigenze.
Prima di accendere un finanziamento è importante valutare bene l'impegno che puoi sostenere, ovvero quanta parte di reddito puoi destinare al rimborso delle rate: non basarti solo sulle disponibilità e sulle esigenze presenti, perché nel tempo possono cambiare. Una buona regola è quella di impegnarsi ad una rata del mutuo che non superi un terzo delle entrate mensili (sommando insieme stipendio o altre possibili fonti di reddito), per non trovarti impreparato o in difficoltà in caso di spese impreviste o al verificarsi di problemi connessi al lavoro e/o alla salute. Se hai contratto già altri finanziamenti o hai rate da pagare per altri beni/servizi (es. per l'auto), ricordati di considerare, nel calcolo della rata mensile che puoi sostenere, anche tutti gli altri tuoi debiti: anche la banca ne terrà conto per decidere se e quanto concederti in prestito. In altre parole, valuterà il tuo "merito creditizio".
 Ricorda anche che quando richiedi un mutuo per comprare casa, in genere la banca sarà disposta a finanziare solo una parte dell’importo: è quindi importante avere dei risparmi che ti consentano di pagare la quota di costo non coperta dal mutuo.
COME FINANZIARE LA TUA CASA
 A seconda delle tue caratteristiche e della casa che intendi acquistare, puoi verificare se puoi accedere al Fondo Garanzia mutui prima casa. Grazie a questa misura di facilitazione nell’accesso al credito, lo Stato si fa garante per te nei confronti della banca a determinate condizioni.
Inoltre puoi chiedere un anticipo del capitale accumulato (fino al 75 per cento) per comprare o ristrutturare casa, tua o dei tuoi figli. Per non ridurre il capitale di cui potrai disporre al momento del pensionamento, puoi reintegrare nel tempo in tutto o in parte la somma prelevata. Analogamente, è possibile chiedere al datore di lavoro un anticipo del TFR.
È importante tenere a mente che, oltre alla somma necessaria per pagare l’immobile, dovrai essere in grado di sostenere anche altre spese connesse al comprare casa, spesso a carattere di una tantum: i costi di una eventuale ristrutturazione, dell’arredamento e del trasloco, nonché le spese notarili, assicurative, fiscali e di intermediazione oltre ai costi di natura bancaria.
 Ricordati, inoltre, che nel tempo potrai rinegoziare un vecchio mutuo per ricercare sul mercato condizioni migliori.
I MUTUI

Puoi richiedere un mutuo per acquistare, costruire e/o ristrutturare una casa. Solitamente - ma possono esserci eccezioni - la banca concede un mutuo di importo non superiore all'80% del valore dell’immobile, valore stabilito in base alla perizia effettuata da un esperto della banca stessa.
I mutui sono diversi tra loro per durata del finanziamento (che di solito è compresa tra i 5 ed i 30 anni, ma in alcuni casi può essere prevista una durata superiore) e per la modalità di calcolo della rata. La rata può essere calcolata applicando un tasso di interesse fisso o variabile sul capitale dato in prestito, ma sono disponibili sul mercato anche formule miste o con tetto massimo all’ammontare della rata mensile (è possibile variando la durata del finanziamento). Se stai pensando di richiedere un mutuo, il primo punto da cui partire è individuare la soglia massima di indebitamento mensile che ti è possibile sostenere dato il tuo stile di vita e le tue esigenze, ad esempio il pagamento di altre rate di debiti, ovvero l’ammontare massimo della rata.
COME PROTEGGERE LA TUA CASA?
I mutui sono l’esempio più ricorrente. Per tutelare te stesso, i tuoi cari e la tua abitazione, insieme al mutuo, è possibile accendere una polizza assicurativa che ti permetta di far fronte al pagamento della rata in caso di imprevisti e che la banca deve accettare senza modificare le condizioni offerte. Ad esempio, una polizza assicurativa, come la polizza payment protection insurance (PPI), potrebbe aiutarvi a rimborsare il mutuo se, a causa di eventi personali sfavorevoli (morte, invalidità permanente, infortunio, malattia, perdita dell’impiego), non sei più in grado di farlo. Assicurarti in vista di una possibile difficoltà economica futura è una tua scelta. La sola assicurazione obbligatoria associata all'accensione di un mutuo è, invece, quella sui danni all'immobile per incendio e scoppio. La banca che eroga il mutuo non può comunque obbligarti ad aprire un conto corrente né a stipulare una polizza assicurativa sulla vita proposta dalla stessa banca. Esistono, inoltre, fondi pubblici di solidarietà che consentono una sospensione momentanea del pagamento delle rate del mutuo in caso di improvvisa difficoltà economica connessa alla morte di uno di titolari del mutuo, nel caso di perdita di lavoro o di malattie gravi.
Una casa può costituire anche un investimento: ad esempio per ottenere mensilmente una rendita dall'affitto. In questo caso, è importante conoscere anche gli aspetti fiscali, in quanto le imposte che gravano sull'acquisto e la proprietà di seconde o terze case sono maggiori di quelle relative all'abitazione principale.

Se hai bisogno di tradurre i tuoi documenti necessari all'acquisto della tua casa?
Inviami una richiesta per un preventivo

Invia
0 Commenti

Il tuo commento verrĂ  pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    La traduzione giurata diventa facile!

    Devi sposarti con un cittadino straniero? Far tradurre il certificato di nascita di tuo figlio? Vuoi andare a studiare all'estero? O cerchi lavoro all'estero? In tutti questi casi ti serve una traduzione! Leggi i miei post per capire quali domande fare quando acquisti questo servizio e come risparmiare! Oppure contattami direttamente, risponderò a qualsiasi dubbio!

    Non perderti nemmeno un blogpost!

    * indicates required

    Categorie

    Tutti
    Brexit
    Cosa Fa Un Traduttore
    Help Traduzioni
    Internazionalizzazione
    Lavorare All'estero
    Legaliza
    Lelali
    Podcast
    Riconoscimento Titoli
    Studiare All'estero
    Traduzione Legale
    Traduzioni Legali
    Video
    Vita Da Traduttore

    Feed RSS

    follow us in feedly

      Vuoi informazioni o un preventivo?

      Inserisci qui la tua richiesta, specificando: da che lingua a che lingua (es. ITALIANO - INGLESE) Tipo di documenti: certificati Servizio: traduzione giurata/certificata/semplice Urgenza: urgente/non urgente Grazie mille!
    Invia

Traduzioni Bertelli Rovigo - Pescara
Giurate | Certificate | Legalizzate
 
| Corsi inglese online
Dott.ssa Natalia Bertelli
CTU Trib. Rovigo n. 837 | Perito Esperto CCIAA Venezia-Rovigo n. 536

[email protected]
Tel: 338 263 7469 (Claudia, ufficio preventivi)/ Fax: 0425 1661188
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PIVA 01404870295
Invia mail
Foto da marcoverch, Theo Crazzolara, ericcooper3, f2 photografia, Deanster1983 who's mostly off, ell brown, verchmarco, Free For Commercial Use (FFC), ell brown, Dave Hamster
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente >
      • Traduzione di patente per guidare in America
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato >
      • Coaching for translators
  • Blog
  • Contatti