![]() Oggi parliamo dell' IB Exam. L'IB è un esame riconosciuto su scala internazionale, valido per l’ammissione universitaria in più di 80 paesi al mondo. Questo diploma viene riconosciuto alla fine di un corso di studio biennale (equivalente agli ultimi due anni di scuola secondaria). È un esame sviluppato nella metà degli anni sessanta a Ginevra da un gruppo internazionale di educatori ed è oggi diffuso in più di 2500 scuole su scala mondiale.
Il sistema IB è formato da tre elementi:
L’esame è gestito da IBO International Baccalaureate Org, un’organizzazione non governativa con sede a Ginevra in Svizzera, facente parte dell’UNESCO. La sua missione è quella di formare giovani cittadini curiosi, competenti e altruisti che possono contribuire a creare un mondo più pacifico attraverso il rispetto e un dialogo interculturale. A questo fine l’organizzazione lavora con scuole, governi e organizzazioni internazionali per sviluppare programmi di studi che incoraggino gli studenti a diventare attivi, aperti e compassionevoli. Gli studenti che intendono sostenere il baccalaureato internazionale devono frequentare corsi e presentare esami in sei materie, scelte all'interno di diversi gruppi disciplinari, e completare i tre componenti obbligatori: tesi (Extended Essay), corso di teoria della conoscenza (Theory of Knowledge) e il programma Creatività-azione-servizio (Creativity-Action-Service). Ogni corso viene solitamente valutato tramite una serie di esami finali, valutati esternamente, oltre che lavori e progetti, diversi da materia a materia, valutati internamente (dal professore che insegna il corso). IB Learner, ATL and Academic Honesty L’IB Learner rappresenta il risultato di un’educazione basata su una mentalità internazionale. Quali sono le caratteristiche di un IB Learner? 1. INQUIRERS: Lo studente sviluppa il senso di curiosità, approfondendo ogni argomento. Sa imparare in modo indipendente, ma anche lavorare con gli altri. Impara con entusiasmo e sostenendo il proprio amore per il sapere. 2. KNOWLEDGEABLE: Lo studente esplora ogni concetto in modo interdisciplinare. Dimostra interesse riguardo questioni locali e globali. 3. THINKERS: Lo studente si avvale del pensiero in modo creativo per affrontare una situazione complessa. Dimostra iniziativa prendendo decisioni etiche e sensate. 4. COMMUNICATORS: Lo studente si esprime con creatività in più lingue e in diversi modi. Collabora in modo efficiente, tenendo conto della prospettiva degli altri individui. 5. PRINCIPLED: Lo studente agisce con integrità e onestà, con rispetto per la dignità e i diritti degli altri individui. Inoltre impara a assumersi la responsabilità delle proprie azioni e delle loro conseguenze. 6. OPEN-MINDED: Lo studente impara a conoscere a fondo propria cultura, dando valore alle tradizioni altrui. Amplia i propri orizzonti, cercando sempre un confronto con i suoi pari. 7. CARING: Lo studente dimostra empatia, compassione e rispetto. Agisce in modo da cambiare in positivo il mondo che lo circonda. 8. RISK-TAKERS: Lo studente impara ad affrontare le difficoltà con determinazione e senso critico. Lavora in modo indipendente, sviluppando strategie innovative e nuove idee. Dimostra inoltre di essere ricco di risorse e flessibile in ogni situazione. 9. BALANCED: Lo studente comprende l’importanza di un equilibrio fra i diversi aspetti della vita quotidiana per raggiungere un’armonia con il mondo circostante e mantenere l’impegno e i risultati in modo costante. 10. REFLECTIVE: Lo studente riflette sul mondo che lo circonda e sulle proprie idee ed esperienze personali. Lavora in modo da raggiungere un livello di maturità che soddisfi le aspettative. E cosa s'intende per ATL? ATL (Approaches to Learning): gli studenti si impegnano a individuare strategie per “imparare a imparare” e ricercare un metodo di studio indipendente. I metodi ATL rappresentano inoltre un’opportunità di comunicazione fra insegnanti e alunni. Il programma IB identifica cinque gruppi di abilità legate all’ATL, suddivise a loro volta in caratteristiche più specifiche. E infine per ACADEMIC HONESTY? Lo studente IB deve essere esempio di integrità e onestà. Nonostante la maggior parte degli studenti lavori in modo etico, ci sono casi in cui i principi dell’IB non vengono rispettati, ed è essenziale che vengano presi dei provvedimenti. Con i diversi mezzi tecnologici messi a disposizione degli studenti negli ultimi anni, le opportunità di plagio sono aumentate notevolmente. Per questa ragione l’Academic Honesty viene introdotto nel programma fin dall’inizio, abituando gli studenti al modo corretto di citare le fonti. La priorità delle scuole IB è di fare in modo che ogni studente comprenda la politica dell’Academic Honesty e che ne segua i principi. Formazione per IB Gli studenti che vogliono sostenere l’esame per l’IB devono seguire corsi in sei materie, una da ogni gruppo disciplinare. I sei gruppi disciplinari sono
Gli esami di IB sono offerti due volte l'anno, a maggio e a novembre. La valutazione in ogni materia si distingue in due componenti:
L'IB è riconosciuto come esame di ammissione universitaria in quasi 90 paesi del mondo e dalle più autorevoli università a livello mondiale. Se il titolo di studio è stato rilasciato da un Paese la cui legislazione preveda la legalizzazione del titolo, questa deve essere fatta prima di emettere la dichiarazione di valore. Per ulteriori informazioni puoi leggere il link qui di seguito: https://www.ibo.org/programmes/diploma-programme/assessment-and-exams/
0 Commenti
Il tuo commento verrĂ pubblicato subito dopo essere stato approvato.
Lascia una Risposta. |
La traduzione giurata diventa facile!Devi sposarti con un cittadino straniero? Far tradurre il certificato di nascita di tuo figlio? Vuoi andare a studiare all'estero? O cerchi lavoro all'estero? In tutti questi casi ti serve una traduzione! Leggi i miei post per capire quali domande fare quando acquisti questo servizio e come risparmiare! Oppure contattami direttamente, risponderò a qualsiasi dubbio! Categorie
Tutti
|