Traduzioni Bertelli
  • Home
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
  • I migliori corsi di inglese online
    • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
  • Come diventare traduttore giurato
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy
  • ASSISTENZA RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO

Traduzioni Bertelli Rovigo | Traduzioni Legali Giurate Certificate Legalizzate - Blog Traduzione Giurata

Traduzione giurata, asseverata, certificata, legalizzata...
Le risposte a tutti i tuoi dubbi

​

LA CARRIERA DIPLOMATICA

7/1/2022

0 Commenti

 
Foto
Oggi parliamo di come accedere ad una delle carriere internazionali più ambite e affascinanti: la carriera diplomatica.
La funzione tradizionale della diplomazia è quella di condurre le relazioni internazionali del Paese di appartenenza, affiancata in secondo luogo con l’esigenza di fornire servizi ai cittadini in patria e all’estero.


LA FUNZIONE DEL DIPLOMATICO
Nella gestione delle relazioni internazionali, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - MAECI contribuisce a individuare e definire l’interesse nazionale, sia esso politico, economico, culturale o sociale. Le funzioni di un diplomatico riguardano la negoziazione e la difesa degli interessi nazionali, l’individuazione di soluzioni pacifiche alle controversie, la promozione delle relazioni commerciali, la raccolta e l’analisi di informazioni.
Al diplomatico è richiesto anche di svolgere funzioni “di servizio”: la tutela dei connazionali, il voto all’estero, l’assistenza alle imprese, il rilascio di visti sono alcune delle attività diplomatico-consolari in crescita di pari passo con la crescente mobilità degli italiani, l’intensificarsi degli scambi commerciali e degli investimenti all’estero, l’interesse e l’amore degli stranieri per il nostro Paese.
La carriera diplomatica è una carriera molto attraente per la possibilità che offre di poter viaggiare e trasferirsi in altri paesi lavorando nelle Ambasciate e nelle Rappresentanze permanenti dello Stato italiano all’estero o presso Organizzazioni Internazionali.
La complessità delle funzioni che un diplomatico è chiamato a svolgere richiede una solida preparazione culturale in campo storico, economico, giuridico e linguistico. 
Oltre ad una approfondita preparazione culturale, per un diplomatico dei nostri tempi le parole d’ordine sono interdisciplinarità, rapidità, professionalità e capacità di comunicazione e di espressione in più lingue. Il diplomatico di oggi deve saper leggere il mondo che lo circonda e cogliere il senso degli avvenimenti, spaziando dalla politica all’economia, dai fenomeni socio-culturali alle priorità strategiche.
Per approfondire potete consultare il link:
https://www.esteri.it/mae/it/servizi/italiani/opportunita/al_mae/carriera_diplom/
QUALI SONO I GRADI DELLA CARRIERA DIPLOMATICA?
Il primo grado della carriera è il Segretario di Legazione, ruolo al quale si accede ‘in prova’ esclusivamente attraverso il superamento di un concorso pubblico piuttosto impegnativo, cui segue un periodo di 9 mesi di formazione presso l’Istituto Diplomatico della Farnesina.
I gradi della carriera diplomatica sono cinque:
  • Segretario di Legazione  (da 1 a 10 anni di carriera)
  • Consigliere di Legazione (10-15 anni di carriera)
  • Consigliere di Ambasciata (15-22 anni di carriera)
  • Ministro Plenipotenziario (22-27 anni di carriera)
  • Ambasciatore
IL CONCORSO DIPLOMATICO
Il MAECI bandisce un concorso annuale, per titoli ed esami, per Segretario di Legazione in prova, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale italiana. 
REQUISITI
I requisiti per poter essere ammessi a partecipare al concorso:
  • cittadinanza italiana
  • età non superiore ai 35 anni compiuti al momento della data di scadenza del bando. Il limite di età può essere alzato di massimo 3 anni nei casi previsti dal Regolamento all’art. 3
  • titolo accademico: lauree specialistiche/lauree magistrali o diplomi di laurea del vecchio ordinamento universitario nei tre grandi filoni delle scienze politiche/relazioni internazionali, giurisprudenza, economia e ogni altro equiparato a norma di legge, conseguito in Italia presso università o istituti di istruzione universitaria o nei Paesi Europei purché il titolo conseguito sia equiparato per legge. Qui posso aiutarti io consulta il mio sito.https://www.traduzionibertelli.it/traduzioni-giurate-asseverate.html
  • idoneità psico-fisica tale da permettere di svolgere l'attività diplomatica sia presso l'Amministrazione centrale che in sedi estere, ed in particolare in quelle con caratteristiche di disagio
  • godimento dei diritti politici
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
PROVA ATTITUDINALE
La prova attitudinale è volta ad accertare la conoscenza da parte dei candidati delle materie oggetto di concorso, inclusa la lingua inglese, e la logicità del ragionamento. Consiste nella redazione di una sintesi in italiano di un articolo in inglese per la quale si ha a disposizione un’ora e in un questionario a risposta multipla della durata di un’ora.
PROVE SCRITTE
Le prove scritte sono cinque e sono volte a valutare le competenze accademiche degli aspiranti diplomatici sulle seguenti materie: Storia delle relazioni internazionali a partire dal Congresso di Vienna; Diritto internazionale pubblico e dell'Unione europea; Politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale; Lingua inglese (senza l'uso del dizionario su tematiche di attualità internazionale); altra lingua straniera scelta dal candidato tra francese, spagnolo e tedesco (senza l'uso del dizionario su tematiche di attualità internazionale).
VALUTAZIONE TITOLI DI STUDIO
La commissione esaminatrice, dopo le prove scritte e prima della correzione degli elaborati, assegna ai candidati - sulla base delle dichiarazioni inserite nella domanda di partecipazione al concorso - i punteggi in base ai titoli posseduti previsti dal regolamento sul concorso diplomatico:
  • titoli universitari post-laurea anche stranieri (master, dottorati, diplomi di specializzazione);
  • attività lavorativa a livello di funzionario nelle organizzazioni internazionali per almeno due anni.
PROVA ORALE
I candidati che hanno superato le prove scritte possono sostenere la prova d’esame orale. La prova orale riguarda le materie delle prove scritte più le seguenti materie
Diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo); Contabilità di Stato;  Nozioni istituzionali di diritto civile e di diritto internazionale privato; Geografia politica ed economica. In quest’occasione vengono valutate le attitudini a esprimersi in maniera chiara e sintetica, ad argomentare in modo persuasivo il proprio punto di vista e a parlare in pubblico
Per superare il concorso diplomatico potrebbe non essere sufficiente l'aver conseguito una laurea affine alle materie oggetto di esame; è consigliata una preparazione specifica sia sulla tipologia delle prove che occorre superare che sulle materie e sull'attualità internazionale.
Una possibilità è quella di iscriversi ai corsi di preparazione al concorso per la carriera diplomatica, proposti da Istituti e Università. Si tratta di corsi o master della durata di un anno, i cui costi variano a seconda dell'ente proponente. Non sono obbligatori per accedere al concorso, ma possono essere molto utili nell’esercizio quotidiano di studio, nel colmare lacune nella preparazione accademica e nelle simulazioni di esame proposte. Il programma didattico dei corsi è basato interamente sulle materie oggetto di concorso e le lezioni sono generalmente tenute da docenti universitari, diplomatici in carriera, funzionari e altri esperti della diplomazia internazionale. La partecipazione a questi corsi non garantisce il superamento del concorso, ma bisogna tener conto che ciascuno di essi può fornire strumenti professionalizzanti utili a operare in alternativa anche in aziende multinazionali o in enti e organizzazioni internazionali.
Potete consultare i seguenti Istituti:
  • Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) Milano
  • Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) - School of Government Roma
  • Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) Roma
  • Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) Roma
  • Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT)
  • Università degli Studi di Messina.
Per qualsiasi altra informazione consultate il sito del Ministero degli Esteri:
https://www.esteri.it/mae/it/servizi/italiani/opportunita/al_mae/bandi_concorso.html


0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    La traduzione giurata diventa facile!

    Devi sposarti con un cittadino straniero? Far tradurre il certificato di nascita di tuo figlio? Vuoi andare a studiare all'estero? O cerchi lavoro all'estero? In tutti questi casi ti serve una traduzione! Leggi i miei post per capire quali domande fare quando acquisti questo servizio e come risparmiare! Oppure contattami direttamente, risponderò a qualsiasi dubbio!

    Non perderti nemmeno un blogpost!

    * indicates required

    Categorie

    Tutti
    Brexit
    Cosa Fa Un Traduttore
    Help Traduzioni
    Internazionalizzazione
    Lavorare All'estero
    Legaliza
    Lelali
    Podcast
    Riconoscimento Titoli
    Studiare All'estero
    Traduzione Legale
    Traduzioni Legali
    Video
    Vita Da Traduttore

    Feed RSS

    follow us in feedly

      Vuoi informazioni o un preventivo?

      Inserisci qui la tua richiesta, specificando: da che lingua a che lingua (es. ITALIANO - INGLESE) Tipo di documenti: certificati Servizio: traduzione giurata/certificata/semplice Urgenza: urgente/non urgente Grazie mille!
    Invia

Traduzioni Bertelli Rovigo
Giurate | Certificate | Legalizzate
 
| Corsi inglese online
Dott.ssa Natalia Bertelli
CTU Trib. Rovigo n. 837 | Perito Esperto CCIAA Venezia-Rovigo n. 536

preventivi@traduzionibertelli.it
Tel: 349 5943047 / Fax: 0425 1661188
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PIVA 01404870295
Invia mail
Foto utilizzate sotto Creative Commons da marcoverch, Theo Crazzolara, ericcooper3
  • Home
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
  • I migliori corsi di inglese online
    • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
  • Come diventare traduttore giurato
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy
  • ASSISTENZA RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO