Traduzioni Bertelli
  • Home
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
  • I migliori corsi di inglese online
    • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
  • Come diventare traduttore giurato
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy
  • ASSISTENZA RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO

Traduzioni Bertelli Rovigo | Traduzioni Legali Giurate Certificate Legalizzate - Blog Traduzione Giurata

Traduzione giurata, asseverata, certificata, legalizzata...
Le risposte a tutti i tuoi dubbi

​

PROSSIMO CONCORSO 400 POSTI NOTAIO MINISTERO DELLA  GIUSTIZIA SCAD 30/6/2021

14/6/2021

0 Commenti

 
Foto
Oggi parliamo della riapertura dei termini del concorso di 300 posti (aumentato a 400 posti) di Notaio presso il Ministero della Giustizia

Con il decreto emesso il 17 maggio 2021 è stato stabilito quanto segue:
Sono aumentati di 100 i posti di notaio messi a concorso rispetto al primo decreto emesso nell’anno 2019
  • I termini di presentazione della domanda sono stati riaperti. Scadenza 30/06/2021
REQUISITI
L’ammissione al Concorso 300 Notai è subordinata al possesso dei requisiti stabiliti dall’art. 5 numeri 1, 2, 3, 4 e 5 della L. 16 febbraio 1913 n.89 e successive modificazioni.
In particolare :
Laurea in Giurisprudenza;
Compimento pratica notarile o titolo pratica ridotta;
non essere dichiarati idonei a 5 precedenti Concorsi Notaio.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso – corredata di marca da bollo del valore di euro 16,00, deve essere presentata o spedita al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente in relazione al luogo di residenza dell’aspirante,  previa compilazione della domanda telematica La domanda telematica di partecipazione al concorso deve essere redatta compilando l’apposito modulo, disponibile sul sito internet del Ministero della giustizia, , alla voce “Strumenti/Concorsi, esami, selezioni e assunzioni”. Vedere link di seguito
https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_form_view.wp?uid=2019_DAG_NOT

Dopo il completamento della procedura di inserimento dei dati e l’invio del modulo, il sistema informatico comunica l’avvenuta ricezione della domanda di partecipazione, fornendo un file (ricevuta in formato .pdf) che contiene il codice identificativo – comprensivo del codice a barre – attribuito dal sistema; tale codice deve essere stampato e conservato a cura del candidato, nonché esibito per facilitare le procedure di identificazione per la partecipazione alle prove scritte.
L’aspirante deve stampare la domanda (contenuta nel file “domanda in formato pdf”), apporre in calce una marca da euro 16,00, allegarvi le quietanze di cui al successivo comma 14 e consegnarla, entro il termine di scadenza del bando, alla Procura della Repubblica competente in relazione al luogo di residenza; deve infine firmare con sottoscrizione autenticata. Il funzionario della Procura che provvede alla ricezione, verificata la regolarità formale della domanda, procede alla validazione e alla trasmissione della domanda cartacea al Ministero della giustizia, Dipartimento per gli affari di giustizia – Direzione generale degli affari interni – Reparto notariato, via Arenula, 70 – 00186, Roma.
In alternativa, l’aspirante deve stampare la domanda, apporre la marca da euro 16,00 in calce alla stessa, firmarla con sottoscrizione autenticata e spedirla a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, con allegate le quietanze di cui al successivo comma 14, alla Procura della Repubblica suddetta.
Per le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento fa fede la data risultante dal timbro apposto dall’Ufficio postale accettante.
A pena di esclusione dal concorso, le domande presentate per la validazione o spedite non devono riportare cancellazioni e/o modifiche rispetto a quelle inserite telematicamente. Nel caso di inserimento di più domande nel sistema informatico è ritenuta valida quella inserita per ultima.
  • Gli aspiranti devono dichiarare nella domanda:
  • il proprio cognome e nome;
  • la data e il luogo di nascita;
  • il codice fiscale;
  • il luogo di residenza (comune, provincia, indirizzo e C.A.P.);
  • i numeri telefonici di reperibilità;
  • l’indirizzo completo di recapito, inteso come luogo ove desiderano ricevere eventuali comunicazioni relative al concorso, ove diverso da quello di residenza;
  • il possesso della cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea;
  • il comune nella cui lista elettorale sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalla lista medesima;
  • di non aver riportato condanne penali;
  • l’inesistenza di sentenze di fallimento, interdizione o inabilitazione pronunciate nei propri confronti;
  • il possesso del diploma di laurea in giurisprudenza o della laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza, rilasciato o confermato da una università italiana, con l’esatta menzione della data e dell’università in cui il titolo è stato conseguito, oppure il possesso di un titolo riconosciuto equipollente ai sensi della legge 11 luglio 2002, n. 148;
  • il compimento, entro il termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso, della prescritta pratica notarile, con l’indicazione del relativo periodo e del consiglio notarile nella cui circoscrizione la pratica stessa è stata effettuata, nonché del titolo giustificativo della eventuale pratica notarile ridotta, ovvero il conseguimento dell'idoneità in un concorso per esame per la nomina a notaio, precisandone gli estremi;
  • l’inesistenza di difetti che importino inidoneità all’esercizio delle funzioni notarili;
  • se, nel caso in cui siano portatori di handicap, abbiano l’esigenza – ai sensi degli articoli 4 e 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 – di essere assistiti durante le prove scritte, indicando, in caso affermativo, l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi;
  • gli eventuali titoli di preferenza di cui all’articolo 5 del d.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, posseduti non oltre la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso

    E CHI HA PRESENTATO LA DOMANDA ENTRO I PRIMI TERMINI?
    Le domande di partecipazione al concorso di cui al decreto Dirigenziale 3 dicembre 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 97 del 10 dicembre 2019 – 4° serie speciale concorsi ed esami, già presentate nei termini, mantengono la loro validità.
    Per coloro che hanno già presentato la domanda entro il termine originariamente fissato nel bando del 3 dicembre 2019, i requisiti di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 3 sono valutati con riferimento alla data di scadenza di detto termine.
    I candidati che hanno già presentato la domanda di partecipazione al concorso non sono tenuti ad alcun ulteriore adempimento in forza del presente decreto.
    L’eventuale presentazione di una nuova domanda sostituirà a tutti gli effetti quella già presentata.

    PROVE SCRITTE QUANDO?
    I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi, a pena di decadenza, per sostenere le prove scritte, nel luogo, giorno ed ora di inizio delle stesse, secondo quanto sarà indicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4a serie speciale – “Concorsi ed Esami” del 23 luglio 2021.
    Puoi leggere anche questo mio articolo:
    https://www.traduzionibertelli.it/blog-traduzioni-giurate/riconoscimento-del-titolo-professionale-di-avvocato-conseguito-allestero
    Hai bisogno di aiuto per il riconoscimento del tuo titolo, tradurre i tuoi documenti?

    Scrivimi...posso aiutarti!
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    La traduzione giurata diventa facile!

    Devi sposarti con un cittadino straniero? Far tradurre il certificato di nascita di tuo figlio? Vuoi andare a studiare all'estero? O cerchi lavoro all'estero? In tutti questi casi ti serve una traduzione! Leggi i miei post per capire quali domande fare quando acquisti questo servizio e come risparmiare! Oppure contattami direttamente, risponderò a qualsiasi dubbio!

    Non perderti nemmeno un blogpost!

    * indicates required

    Categorie

    Tutti
    Brexit
    Cosa Fa Un Traduttore
    Help Traduzioni
    Internazionalizzazione
    Lavorare All'estero
    Legaliza
    Lelali
    Podcast
    Riconoscimento Titoli
    Studiare All'estero
    Traduzione Legale
    Traduzioni Legali
    Video
    Vita Da Traduttore

    Feed RSS

    follow us in feedly

      Vuoi informazioni o un preventivo?

      Inserisci qui la tua richiesta, specificando: da che lingua a che lingua (es. ITALIANO - INGLESE) Tipo di documenti: certificati Servizio: traduzione giurata/certificata/semplice Urgenza: urgente/non urgente Grazie mille!
    Invia

Traduzioni Bertelli Rovigo
Giurate | Certificate | Legalizzate
 
| Corsi inglese online
Dott.ssa Natalia Bertelli
CTU Trib. Rovigo n. 837 | Perito Esperto CCIAA Venezia-Rovigo n. 536

preventivi@traduzionibertelli.it
Tel: 349 5943047 / Fax: 0425 1661188
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PIVA 01404870295
Invia mail
Foto utilizzate sotto Creative Commons da marcoverch, Theo Crazzolara, ericcooper3
  • Home
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
  • I migliori corsi di inglese online
    • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
  • Come diventare traduttore giurato
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy
  • ASSISTENZA RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO