Traduzioni Giurate Certificate Legalizzate | Traduzioni Bertelli Rovigo
  • Home
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy
  • La guida definitiva alla traduzione giurata

Traduzioni Bertelli Rovigo | Traduzioni Legali Giurate Certificate Legalizzate - Blog Traduzione Giurata

Traduzione giurata, asseverata, certificata, legalizzata...
Le risposte a tutti i tuoi dubbi

Comincia da qui oppure....fai una ricerca

Tutto
Help Traduzioni
Internazionalizzazione
Lavorare All'estero
Studiare All'estero
Traduzione Legale
Video
Vita Da Traduttore

Quanto costa una traduzione giurata?

12/4/2017

2 Commenti

 
Foto
Ieri chiedo a una potenziale cliente, a cui avevo inviato un preventivo per una traduzione certificata, se ne aveva ancora bisogno. Mi risponde che si è affidata a un altro collega che ha svolto lo stesso servizio al costo di € 54,90, IVA e spedizione con raccomandata 1 (€ 8,80) incluse.

Ora, è ovvio che la cliente abbia fatto bene: ha fatto il suo mestiere, quello di risparmiare.

Mi chiedo però se il collega che ha effettuato il servizio si renda conto che ha lavorato a 7 € netti all'ora, circa.

Il mercato è libero e non siamo l'unica categoria affetta dalla corsa al ribasso delle tariffe, però ci sono considerazioni di carattere puramente economico da fare che forse sfuggono. E agli occhi del cliente si rischia di far passare per "esagerato" chi chiede un compenso equo, che tiene conto di INPS, tasse, costi e tempo impiegato.

Considerazioni di base:

1) Il servizio di asseverazione/certificazione DEVE ESSERE FATTO PAGARE.

Le asseverazioni si fanno in Tribunale o dal Giudice di Pace. In entrambi i casi, devi spostarti appositamente da casa/dall'ufficio. Anche se non spendessi nulla, come me che vado in bicicletta, ti ci vuole comunque del tempo, giusto? E al tempo della "trasferta", devi aggiungere quello dell'attesa prima di entrare nell'ufficio preposto.

Oltre a questo, alcuni Tribunali richiedono espressamente che ad asseverare siano dei traduttori iscritti all'albo dei CTU. L'iscrizione è un procedimento più o meno complicato in base al Tribunale, che in ogni caso richiede almeno il tempo di raccogliere i documenti e depositarli presso l'ufficio ricevente. Inoltre, l'iscrizione SI PAGA. Mi pare giusto monetizzare l'investimento, no?

Nel caso delle traduzioni certificate
, non c'è trasferta, è vero. Il traduttore stampa la certificazione et voilà. Però, per rilasciarla devi essere iscritto all'albo dei CTU o a quello della Camera di Commercio, quindi vale il discorso fatto sopra.

3) spedizione. Posso capire che non si voglia far pagare nulla oltre al costo della raccomandata, si è maggiormente competitivi ed è possibile raggiungere clienti al di fuori del proprio bacino locale. Però le raccomandate le spedisci dall'ufficio postale, in cui devi recarti appositamente e fare la fila. Questo tempo dovrebbe essere pagato, quindi per lo meno dovrebbe rientrare nella tariffa comprensiva del servizio di asseverazione o certificazione, no?

Quindi, ricapitolando, quanto tempo ci vuole per realizzare una traduzione di un certificato di matrimonio, per esempio?

Circa 45 minuti/1 ora (comprensivo di rilettura e stampa, se vogliamo anche di contatto con il cliente). Per spedirlo? Facciamo altri 30?

Fanno circa 1,5 ore. Se vendi la tua traduzione certificata a € 35, ti rendi conto che sono 17,50 € lordi/ora? E che al netto di INPS, tasse e costi significa meno della metà?

E che, in una settimana lavorativa ipotetica, in cui le ore di lavoro effettive sono 20/25 su 40, vuol dire guadagnare circa 180 € netti?

Se noi per primi non diamo alcun valore al nostro lavoro, non possiamo aspettarci che lo facciano i clienti...
​
(post originariamente apparso su Linkedin, 4/4/2017)
2 Commenti
María José Iglesias link
22/11/2017 15:48:02

Grazie, Natalia, per questo tuo eccellente articolo, che trovo molto esauriente e perfettamente in linea con il mio pensiero e con il mio modo di intendere il tipo di servizio che forniamo.

Sono titolare di un'agenzia di traduzioni nel Veneto.

Siamo in un mercato libero ed è giusta, sana e stimolante la libera concorrenza. Quello che invece trovo deplorabile è la concorrenza sleale.

Il tuo post mi ha fatto ricordare che non tanto tempo fa ha telefonato al nostro studio, per alcune traduzioni asseverate, una persona che gestisce un ufficio di disbrigo pratiche. Pensando che poteva diventare una buona opportunità di collaborazione continuativa, ho trattato bene la cliente, applicando un sconto rispetto alla tariffa abituale forfetaria, aggiustando di un po’ il mio margine già peraltro esiguo.

La cliente era stata contenta e per me, nell’insieme, quel piccolo sconto non aveva un peso significativo.

Dopo i primi lavori, la cliente mi invia per email un preventivo rilasciato da un'altra agenzia del territorio per traduzione + asseverazione + legalizzazione.
Ti dico solo che per l'asseverazione + legalizzazione il preventivo che aveva ricevuto dalla “rinomata” e "ben posizionata" agenzia ;-) era di €25 (nota bene, inclusa anche la legalizzazione). Ciononostante decide di affidare a noi l'incarico a un prezzo 6 volte più alto! Quando viene a ritirare il lavoro mi comunica che un traduttore freelance, regolarmente iscritto all'albo CTU e non precisamente novellino, aveva preventivato 15 euro per un'asseverazione in lingua araba e lei ne aveva usufruito.

A quel punto, anche non mi sorprendo più di nulla, mi sono cadute le braccia, e in una conversazione molto tranquilla (io non considero nemici i clienti) ho gentilmente invitato la cliente a rivolgersi direttamente a loro. Ti confesso che inizialmente ero disgustata per non essere riuscita, nonostante l’impegno, a trasmettere questo concetto del tempo, di cui parli tu nel tuo articolo, importantissimo!
Prestare la consulenza che merita il cliente, senza guardare l’orologio, è valore aggiunto, ma le spese sono sempre spese e il tempo è sempre tempo. E le tasse sono sempre tasse.
Per la cronaca, la cliente è tornata ancora. Mi chiedo come mai!

Insomma, Natalia, concordo con te su tutto. Ciascuno alla fine ha quello che vuole avere e penso valga la pena continuare ad adoperarsi per fornire un servizio che possa fare la differenza. E quando non si può concorrere con tariffe assurde, almeno si può concorrere nella qualità del servizio fornito. E coloro che forniscono un ottimo servizio sono i nostri veri concorrenti, e non chi regala il proprio lavoro.

Sono arrivata sul tuo sito e sul tuo blog quasi per caso, ma ho l’impressione che io e te ci muoviamo sulla stessa linea.

Un caro saluto e scusami se mi sono dilungata. Continuerò a leggerti.

María José Iglesias - Giuritrad
https://www.traduzioni-asseverate.com/

Risposta
Natalia Bertelli link
13/2/2018 07:59:20

Grazie mille Maria José,
fa piacere sapere che i colleghi per lo meno apprezzano. Scusa tanto il ritardo, ho avuto problemi con la sezione commenti del blog purtroppo!
Concordo con te, se poi i clienti tornano un motivo c'è, e chi si fa pagare poco non può offrire davvero qualità in eterno...

Risposta

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    La traduzione giurata diventa facile!

    Devi sposarti con un cittadino straniero? Far tradurre il certificato di nascita di tuo figlio? Vuoi andare a studiare all'estero? O cerchi lavoro all'estero? In tutti questi casi ti serve una traduzione! Leggi i miei post per capire quali domande fare quando acquisti questo servizio e come risparmiare! Oppure contattami direttamente, risponderò a qualsiasi dubbio!

    Non perderti nemmeno un blogpost!

    * indicates required

    Categorie

    Tutto
    Help Traduzioni
    Internazionalizzazione
    Lavorare All'estero
    Studiare All'estero
    Traduzione Legale
    Video
    Vita Da Traduttore

    Feed RSS

    follow us in feedly

      Vuoi informazioni o un preventivo?

      Inserisci qui la tua richiesta, specificando: da che lingua a che lingua (es. ITALIANO - INGLESE) Tipo di documenti: certificati Servizio: traduzione giurata/certificata/semplice Urgenza: urgente/non urgente Grazie mille!
    Invia

Traduzioni Bertelli Rovigo
Giurate | Certificate | Legalizzate

Dott.ssa Natalia Bertelli
CTU Trib. Rovigo n. 837 | Perito Esperto CCIAA Venezia-Rovigo n. 536
 info@traduzionibertelli.it
Tel: 349 5943047 / Fax: 0425 1661188

SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PIVA 01404870295
Invia mail
Foto usata con licenza Creative Commons da marcoverch
  • Home
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy
  • La guida definitiva alla traduzione giurata