Traduzioni Bertelli
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente >
      • Traduzione di patente per guidare in America
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato >
      • Coaching for translators
  • Blog
  • Contatti

Traduzioni Bertelli Rovigo | Traduzioni Legali Giurate Certificate Legalizzate - Blog Traduzione Giurata

Traduzione giurata, asseverata, certificata, legalizzata...
Le risposte a tutti i tuoi dubbi

RICONOSCIMENTO DEL TITOLO DI EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DELL’INFANZIA

28/1/2022

0 Commenti

 
Foto
Hai conseguito il tuo titolo di educatore all’estero (Paesi UE e Non UE) e vuoi esercitare la tua professione in Italia? Vediamo la procedura bisogna da  seguire secondo gli ultimi aggiornamenti del mese di dicembre 2021

Gli educatori dei servizi educativi dell’infanzia che abbiano conseguito il titolo all’estero (Paesi UE e Non UE) e vogliano esercitare in Italia la professione di educatore dei servizi educativi per l’infanzia, possono chiedere il riconoscimento del titolo professionale ai sensi della direttiva 2005/36/CE.
CHI SONO GLI EDUCATORI PER I SERVIZI DELL’INFANZIA?
In Italia la professione di educatore dei servizi educativi dell’infanzia è regolamentata a livello nazionale attraverso il Decreto legislativo n.65 del 13 aprile 2017 e il Decreto Ministeriale n. 378 del 9 maggio 2018, che disciplinano i requisiti richiesti per l’esercizio della professione di educatore dei servizi educativi per l’infanzia, ovvero della figura professionale che predispone i contesti educativi, progetta e realizza attività volte a sviluppare nei bambini dai 3 ai 36 mesi le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, in un adeguato ambiente ludico, affettivo e cognitivo.
L’educatore dei servizi educativi per l’infanzia opera all’interno dei nidi (con bambini di 3-36 mesi), delle sezioni primavera (24-36 mesi), dei servizi integrativi (spazi gioco 12-36 mesi, centri per bambini e famiglie, servizi in contesto domiciliare 3-36 mesi). 
È possibile esercitare in Italia la professione di educatore dei servizi educativi per l’infanzia, per quanti abbiano conseguito il titolo all’estero (Paesi UE e Paesi NON UE), richiedendo il riconoscimento del titolo professionale ai sensi della suddetta direttiva europea.
In caso di differenza tra la formazione professionale richiesta in Italia e quella posseduta dall’interessato/a, potranno essere somministrate delle misure compensative, nella specie di prova attitudinale o tirocinio di adattamento presso le strutture che ospitano servizi educativi per bambini dalla nascita ai tre anni di età.
QUALE PROCEDURA?
I cittadini comunitari in possesso dell’abilitazione alla professione di educatore dei servizi educativi per l’infanzia rilasciata da un Paese membro dell’UE dovranno documentare il valore legale della propria qualifica professionale esclusivamente attraverso l’attestazione di competenza professionale rilasciata ai sensi della direttiva europea dalla competente autorità del Paese di origine del titolo abilitante.
Non saranno di conseguenza accettate per i titoli conseguiti in un Paese UE, le dichiarazioni di valore in loco rilasciate dalle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero in quanto non previste dalla suddetta direttiva europea.
Le dichiarazioni di valore rilasciate dalle rappresentanze diplomatiche italiane in loco saranno, invece, richieste per le sole abilitazioni conseguite nei Paesi extra UE. Tuttavia, tali dichiarazioni non devono limitarsi ad attestare il valore del titolo di studio, ma certificarne anche il valore abilitante all’esercizio della professione.
COME PRESENTARE LA DOMANDA?
È possibile presentare apposita istanza di riconoscimento unicamente tramite la piattaforma “Riconoscimento Titolo Educatore dell’Infanzia”
https://iam.pubblica.istruzione.it/iam-ssum/sso/login?goto=https%3A%2F%2Fripd.pubblica.istruzione.it%3A443%2FRIPD%2FEducatoreInfanzia%2FServizio
Non saranno ammesse altre forme di produzione o di invio della domanda di riconoscimento professionale, per cui qualsiasi documentazione pervenuta in altre modalità presso gli Uffici del Ministero non verrà presa in considerazione.
Per la modalità di presentazione della domanda si può far riferimento alla guida, che potrai trovare dopo l’accesso al portale.
Maggiori informazioni puoi trovarle sul sito  MIUR dedicato
https://www.miur.gov.it/web/guest/riconoscimento-del-titolo-di-educatore-dei-servizi-educativi-dell-infanzia
Se hai bisogno di aiuto per la traduzione dei tuoi documenti e titoli di studio consulta il mio sito. Posso aiutarti! https://www.traduzionibertelli.it/

0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    La traduzione giurata diventa facile!

    Devi sposarti con un cittadino straniero? Far tradurre il certificato di nascita di tuo figlio? Vuoi andare a studiare all'estero? O cerchi lavoro all'estero? In tutti questi casi ti serve una traduzione! Leggi i miei post per capire quali domande fare quando acquisti questo servizio e come risparmiare! Oppure contattami direttamente, risponderò a qualsiasi dubbio!

    Non perderti nemmeno un blogpost!

    * indicates required

    Categorie

    Tutti
    Brexit
    Cosa Fa Un Traduttore
    Help Traduzioni
    Internazionalizzazione
    Lavorare All'estero
    Legaliza
    Lelali
    Podcast
    Riconoscimento Titoli
    Studiare All'estero
    Traduzione Legale
    Traduzioni Legali
    Video
    Vita Da Traduttore

    Feed RSS

    follow us in feedly

      Vuoi informazioni o un preventivo?

      Inserisci qui la tua richiesta, specificando: da che lingua a che lingua (es. ITALIANO - INGLESE) Tipo di documenti: certificati Servizio: traduzione giurata/certificata/semplice Urgenza: urgente/non urgente Grazie mille!
    Invia

Traduzioni Bertelli Rovigo - Pescara
Giurate | Certificate | Legalizzate
 
| Corsi inglese online
Dott.ssa Natalia Bertelli
CTU Trib. Rovigo n. 837 | Perito Esperto CCIAA Venezia-Rovigo n. 536

[email protected]
Tel: 338 263 7469 (Claudia, ufficio preventivi)/ Fax: 0425 1661188
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PIVA 01404870295
Invia mail
Foto da marcoverch, Theo Crazzolara, ericcooper3, f2 photografia, Deanster1983 who's mostly off, ell brown, verchmarco, Free For Commercial Use (FFC), ell brown, Dave Hamster
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente >
      • Traduzione di patente per guidare in America
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato >
      • Coaching for translators
  • Blog
  • Contatti