![]() Oggi parliamo della procedura di riconoscimento del titolo di Medico di medicina generale conseguito in un Paese dell’Unione Europea, nella Svizzera o nell’Area SEE da cittadini comunitari aggiornato con le ultime modifiche a luglio 2021. Per ottenere il riconoscimento del titolo di Medico di medicina generale conseguito presso un Paese Ue, nella Confederazione svizzera o dell'Area SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein), ai fine dell'esercizio della professione in Italia, l’interessato deve presentare domanda in bollo al Ministero della Salute accompagnata da tutta la documentazione indicata nella modulistica.
Qualora la documentazione pervenuta non sia completa, l'Ufficio richiede l'integrazione dei documenti mancanti. Al termine dell'istruttoria può essere emesso: un decreto di riconoscimento; un riconoscimento subordinato al superamento di una misura compensativa; un provvedimento di diniego; CHI PUO’ RICHIEDERE IL RICONOSCIMENTO? Tutti i cittadini comunitari, della Confederazione Svizzera e cittadini dell’Area SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) che hanno conseguito in uno di questi paesi il titolo di Medico di medicina generale. IN CHE MODO? L'interessato deve fare domanda di riconoscimento del titolo al Ministero della Salute attraverso il modulo A2 - medico di medicina generale. La domanda deve essere corredata dalla documentazione richiesta nell’allegato A2. Ai fini del riconoscimento del titolo di medico di medicina generale è necessario il preliminare riconoscimento, da parte del Ministero, del titolo di medico chirurgo o il possesso di un titolo abilitante in Italia alla professione di medico chirurgo. QUALI SONO I DOCUMENTI NECESSARI? Qui di seguito sono elencati i documenti necessari.: Allegato A2 (formato pdf) Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà (formato doc, formato odt) Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà traduzioni (formato doc) Dichiarazione sostitutiva di certificazione MS-DS (formato doc) Modulo online Tutti i documenti redatti in lingua straniera devono essere accompagnati da una traduzione in italiano. Qui posso aiutarti io! Consulta il mio sito per maggiori informazioni. La traduzione in lingua italiana può essere ufficiale (a cura delle autorità diplomatiche o consolari italiane del Paese in cui i documenti sono stati redatti, oppure giurata da un traduttore presso la competente Autorità giudiziaria italiana)
Tariffa: Marca da bollo: Da €16,00 oppure Bonifico da 16€ Bonifico Bancario Intestatario del C/C: Bilancio dello Stato Capo VIII-Capitolo 1205-art1 IBAN: IT07Y0100003245348008120501 Causale: Nome Cognome. Imposta di bollo istanza Ulteriori istruzioni: Da allegare copia della ricevuta all'istanza L’esito è comunicato via posta tradizionale e pubblicato sul sito istituzionale CONTATTI Nominativo: Fabiana Vitrano Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma Email: f.vitrano@sanita.it Nominativo: Vincenzo Canale Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma Email: v.canale@sanita.it Maggiori informazioni può trovarle sul sito del Ministero della Salute www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_8_0.jsp?lingua=italiano&label=servizionline&idMat=PROFS&idAmb=RTEC&idSrv=SA2&flag=P
0 Commenti
Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.
Lascia una Risposta. |
La traduzione giurata diventa facile!Devi sposarti con un cittadino straniero? Far tradurre il certificato di nascita di tuo figlio? Vuoi andare a studiare all'estero? O cerchi lavoro all'estero? In tutti questi casi ti serve una traduzione! Leggi i miei post per capire quali domande fare quando acquisti questo servizio e come risparmiare! Oppure contattami direttamente, risponderò a qualsiasi dubbio! Categorie
Tutti
|