Spesso si parla di stage o tirocinio per entrare nel mondo del lavoro, ma come funziona, a chi si rivolge, a cosa serve: ecco i quesiti più comuni. Il tirocinio o stage è un periodo di formazione on the job presso un’azienda o un ente. Non si tratta di un rapporto di lavoro, ma di una misura finalizzata a favorire l’orientamento al lavoro, l’arricchimento delle conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento o il reinserimento lavorativo.
Il rapporto di stage richiede l’incontro di tre soggetti: il tirocinante il soggetto ospitante: imprese, associazioni e studi professionali, fondazioni, enti pubblici ecc. l’ente promotore: centri per l’impiego e agenzie regionali per il lavoro; università statali e non, AFAM; istituzioni scolastiche statali e non statali; ITS; centri pubblici o a partecipazione pubblica di formazione professionale e/o orientamento, centri in convenzione con la regione, soggetti accreditati per formazione professionale o di orientamento; comunità terapeutiche, enti ausiliari e cooperative sociali; servizi di inserimento lavorativo per disabili; istituzioni formative private senza scopo di lucro, se autorizzate; soggetti accreditati ai servizi per il lavoro; centri di orientamento al lavoro; Asl; soggetti autorizzati all’intermediazione dall’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) e l’ANPAL stessa. TIPOLOGIE DI TIROCINIO Esistono diverse tipologie di tirocinio/stage a seconda delle finalità, delle categorie di soggetti interessati, degli enti proponenti. Tirocinio curriculare previsto nei piani di studio degli istituti scolastici e delle università a favore dei propri studenti e allievi frequentanti, per realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro. Destinatari: studenti che frequentano la scuola secondaria, studenti universitari, studenti che frequentano corsi di diploma universitario, dottorati di ricerca o corsi di perfezionamento e specializzazione post-secondari. Durata: massimo 4 mesi per gli studenti di scuola secondaria, massimo 12 mesi per gli altri Crediti formativi: questa tipologia di stage può consentire l’acquisizione di crediti formativi se qualificato, debitamente documentato e coerente con il tipo di studi in corso. Per gli studenti della scuola superiore, l’eventuale credito ottenuto si aggiungerà al punteggio riportato nelle prove scritte e orali dell’esame di maturità, mentre per gli studenti universitari le modalità di conteggio dei crediti ottenuti vengono stabilite autonomamente da ogni Ateneo. Tra i tirocini non curriculari o (extracurriculari): Tirocini formativi e di orientamento finalizzati ad agevolare le scelte professionali e l’occupabilità dei giovani nella transizione scuola lavoro mediante una formazione a contatto diretto con il mondo del lavoro. Destinatari: neodiplomati e neolaureati di I e di II livello entro e non oltre i 12 mesi successivi al conseguimento del titolo. Durata: massimo 6 mesi Tirocinio di inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro finalizzato a percorsi di recupero occupazionale. Destinatari: inoccupati o disoccupati, inclusi lavoratori in mobilità, e lavoratori in cassa integrazione sulla base di specifici accordi. Tirocini formativi e di orientamento o di inserimento/reinserimento al lavoro in favore di disabili, persone svantaggiate, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO I tirocini sono svolti sulla base di apposite convenzioni stipulate tra i soggetti promotori e i soggetti ospitanti e si realizzano sulla base di un progetto formativo individuale (PFI) allegato, che definisce gli obiettivi formativi e le modalità di attuazione (devono essere indicati durata, orario, posizione assicurativa, obblighi e impegni del tirocinante, indennità ecc.). I soggetti promotori devono inoltre obbligatoriamente provvedere all’assicurazione degli stagisti contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile verso terzi. Sia il soggetto promotore che l’ospitante dovranno prevedere un tutor/referente per seguire il tirocinante nel corso dell’esperienza. Al termine dell’esperienza, è previsto il rilascio di un’attestazione dell’attività svolta e delle competenze acquisite. Hai bisogno di tradurre i tuoi documenti? Guarda il mio sito troverai il servizio giusto per te!Traduzioni giurate
0 Commenti
Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.
Lascia una Risposta. |
La traduzione giurata diventa facile!Devi sposarti con un cittadino straniero? Far tradurre il certificato di nascita di tuo figlio? Vuoi andare a studiare all'estero? O cerchi lavoro all'estero? In tutti questi casi ti serve una traduzione! Leggi i miei post per capire quali domande fare quando acquisti questo servizio e come risparmiare! Oppure contattami direttamente, risponderò a qualsiasi dubbio! Categorie
Tutti
|