Traduzioni Bertelli
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato
  • ASSISTENZA RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO
  • Blog
  • Contatti
  • Coaching for translators

Traduzioni Bertelli Rovigo | Traduzioni Legali Giurate Certificate Legalizzate - Blog Traduzione Giurata

Traduzione giurata, asseverata, certificata, legalizzata...
Le risposte a tutti i tuoi dubbi

IL SISTEMA ITALIANO DELLA FORMAZIONE SUPERIORE

28/7/2022

0 Commenti

 
Foto
Se avete scelto di  frequentare l’Università Italiana, dovete conoscere come è organizzato il sistema di formazione superiore.
Il sistema italiano della formazione superiore è un sistema binario, suddiviso in due grandi settori o comparti, istituzionalmente e funzionalmente distinti: il settore universitario e il settore dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, detto sinteticamente settore AFAM.

​

SETTORE UNIVERSITARIO
Il settore universitario italiano è composto da istituti d’istruzione superiore suddivise in:
  •  università statali;
  •  università non statali legalmente riconosciute;
  • università telematiche;
  • scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale.
 
L’elenco delle istituzioni universitarie è consultabile al sito internet http://cercauniversita.cineca.it.
 
Sul sito UNIVERSITALY è disponibile un ulteriore elenco delle istituzioni universitarie: http://www.universitaly.it/index.php/maps/.
 
Il sistema universitario italiano è articolato su tre cicli: ad ogni ciclo corrispondono determinati titoli accademici che consentono di proseguire negli studi, di accedere ai concorsi pubblici e l’ingresso al mondo del lavoro e delle professioni (diagramma del sistema universitario).
 
I corsi di studio universitari sono strutturati in crediti. Al credito formativo universitario (CFU) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro dello studente, ivi compreso lo studio individuale. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da uno studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFU. Il sistema dei CFU è equivalente al sistema ECTS.
 
I corsi di studio di Laurea e di Laurea Magistrale che condividono obiettivi e attività formative sono raggruppati in “classi” (classi dei corsi di studio). I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università: esse devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative (ed il corrispondente numero di crediti) determinate a livello nazionale. Tali requisiti sono stabiliti in relazione a ciascuna classe. I titoli di una stessa classe hanno lo stesso valore legale.
 
Le qualifiche universitarie conferiscono al possessore differenti titoli accademici: la Laurea dà diritto alla qualifica accademica di “Dottore”; la Laurea Magistrale dà diritto a quella di “Dottore magistrale”; il Dottorato di Ricerca conferisce il titolo di “Dottore di ricerca” o “PhD”.
 
Le università italiane possono istituire corsi di studio congiunti in cooperazione con altre università, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.
 AFAM CHE COSA COMPRENDE?
 Il settore non universitario italiano è composto in prevalenza dalle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM).
 ​Le istituzioni dell’AFAM sono suddivise in:
 
  • Accademie di belle arti statali;
  • Accademie di belle arti legalmente riconosciute;
  • Istituti superiori per le industrie artistiche (ISIA);
  • Conservatori di musica;
  • Istituti superiori di studi musicali;
  • Accademia nazionale di danza;
  • Accademia nazionale di arte drammatica.
 
Le istituzioni dell’AFAM svolgono attività di formazione, produzione e ricerca in campo artistico nei settori delle arti visive, musicali, coreutiche, drammatiche e del design.
 
L’elenco completo delle istituzioni dell’AFAM è consultabile al sito internet http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni.aspx.
 
Sul sito UNIVERSITALY è disponibile un ulteriore elenco delle istituzioni AFAM: http://www.universitaly.it/index.php/maps/.
 
Il sistema dell’AFAM è articolato su tre cicli: ad ogni ciclo corrispondono determinati titoli che consentono di proseguire negli studi, di accedere ai concorsi pubblici e l’ingresso al mondo del lavoro e delle professioni in questo settore (diagramma del sistema AFAM).
 
I corsi di studio sono strutturati in crediti. Al credito formativo accademico (CFA) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro dello studente, ivi compreso lo studio individuale. La quantità media di lavoro svolto in un anno da uno studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFA. Il sistema dei CFA è equivalente al sistema ECTS.
 
Le istituzioni AFAM possono istituire corsi di studio congiunti in cooperazione con altre istituzioni, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.
 
RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO
Come da altri articoli presenti nel blog, avrai  compreso che per riconoscere il proprio titolo di studio, bisogna attenersi a determinate procedure di riconoscimento.
Puoi consultare il nostro servizio per ulteriori informazioni ASSISTENZA RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO

0 Commenti

Il tuo commento verrĂ  pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    La traduzione giurata diventa facile!

    Devi sposarti con un cittadino straniero? Far tradurre il certificato di nascita di tuo figlio? Vuoi andare a studiare all'estero? O cerchi lavoro all'estero? In tutti questi casi ti serve una traduzione! Leggi i miei post per capire quali domande fare quando acquisti questo servizio e come risparmiare! Oppure contattami direttamente, risponderò a qualsiasi dubbio!

    Non perderti nemmeno un blogpost!

    * indicates required

    Categorie

    Tutti
    Brexit
    Cosa Fa Un Traduttore
    Help Traduzioni
    Internazionalizzazione
    Lavorare All'estero
    Legaliza
    Lelali
    Podcast
    Riconoscimento Titoli
    Studiare All'estero
    Traduzione Legale
    Traduzioni Legali
    Video
    Vita Da Traduttore

    Feed RSS

    follow us in feedly

      Vuoi informazioni o un preventivo?

      Inserisci qui la tua richiesta, specificando: da che lingua a che lingua (es. ITALIANO - INGLESE) Tipo di documenti: certificati Servizio: traduzione giurata/certificata/semplice Urgenza: urgente/non urgente Grazie mille!
    Invia

Traduzioni Bertelli Rovigo
Giurate | Certificate | Legalizzate
 
| Corsi inglese online
Dott.ssa Natalia Bertelli
CTU Trib. Rovigo n. 837 | Perito Esperto CCIAA Venezia-Rovigo n. 536

preventivi@traduzionibertelli.it
Tel: 349 5943047 / Fax: 0425 1661188
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PIVA 01404870295
Invia mail
Foto utilizzate sotto Creative Commons da marcoverch, Theo Crazzolara, ericcooper3
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato
  • ASSISTENZA RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO
  • Blog
  • Contatti
  • Coaching for translators