Traduzioni Bertelli
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente >
      • Traduzione di patente per guidare in America
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato >
      • Coaching for translators
  • Blog
  • Contatti

Traduzioni Bertelli Rovigo | Traduzioni Legali Giurate Certificate Legalizzate - Blog Traduzione Giurata

Traduzione giurata, asseverata, certificata, legalizzata...
Le risposte a tutti i tuoi dubbi

ISTRUZIONI PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ESTERI

6/4/2022

0 Commenti

 
Foto
​In queste settimane abbiamo approfondito il tema del riconoscimento dei titoli di studio esteri, ci siamo soffermati sulle diverse procedure e sui diversi termini (equipollenza, equivalenza e equiparazioni). Oggi concludiamo  parlando delle istruzioni per procedere al riconoscimento.

ISTRUZIONI
Ogni procedura di riconoscimento segue passaggi diversi e chiama in causa interlocutori differenti.
Legalizzazione e apostille
I documenti in lingua straniera da far valere in Italia per la Pubblica Amministrazione devono essere legalizzati e tradotti in lingua Italiana. La legalizzazione garantisce l’autenticità di titoli di studio e certificati.
Se il Paese in cui si è conseguito il titolo aderisce alla convenzione dell’Aja (1961), al posto della legalizzazione sui documenti va apposta l’Apostille.
ACCESSO A PUBBLICI CONCORSI PER RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO ALLE DIPENDENZE DI UNA PA
La documentazione deve chiarire:
1) in modo inequivocabile il valore legale del titolo estero presentato al riconoscimento, cioè che il titolo sia spendibile su tutto il territorio nazionale estero e NON si tratti di un titolo non riconosciuto dallo Stato ove ha sede l’Istituto/Università/Scuola che lo ha emesso.
2) il livello del titolo (primo, secondo, terzo)
3) se il titolo di per sé sia abilitante a una professione regolamentata o non regolamentata nel paese di provenienza
4) l’esistenza di una tesi dall’ateneo/scuola/Istituto  alla fine del corso di studio.
Occorre, perciò, allegare la dichiarazione di valore in loco delle rappresentanze italiane con contenuto ben dettagliato o il diploma supplement rilasciato. 
Per notizie circa la natura del titolo (accademico, professionalizzante, specialistico, di settore, di ricerca, post laurea, ciclo unico, ecc.) e il suo livello (primo, secondo o terzo) nel paese ove è stato conseguito, oltre la sua ufficialità a livello nazionale, è bene, però, munirsi preventivamente anche dell’estratto ENIC NARIC del paese che ha emesso il Titolo da cui si deduca che detto titolo è riconosciuto dallo Stato ove ha  sede l’ateneo/scuola/Istituto o dell’attestato di comparabilità dell’ENIC NARIC Italia.
La domanda dovrà essere presentata direttamente all’amministrazione che ha prodotto il bando di concorso corredandola dei seguenti documenti:
1. titolo di studio, tradotto e legalizzato;
2. certificato analitico degli esami sostenuti, con relativa traduzione;
3. documentazione comprovante la finalità per la quale è richiesto il riconoscimento del titolo;
4. dichiarazione di valore (documento non richiesto per i titoli di paesi UE, SEE/EFTA e della Confederazione svizzera).
L’amministrazione interessata invierà la documentazione al MUR che emanerà entro 90 giorni il provvedimento conclusivo e lo comunicherà sia all’amministrazione, sia all’interessato.
I candidati che presentano domanda di riconoscimento del titolo di ammissione al concorso sono ammessi a partecipare con riserva. La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica conclude il procedimento di riconoscimento solo nei confronti dei vincitori del concorso, che hanno l'onere, a pena di decadenza, di dare comunicazione dell'avvenuta pubblicazione della graduatoria, entro quindici giorni, al Ministero dell'Università e della Ricerca
 
VALUTAZIONE DI TITOLI E CERTIFICAZIONI COMUNITARIE
Le amministrazioni italiane possono valutare le qualifiche rilasciate da istituzioni di un paese dell’Unione europea, nei casi di procedimento nel quale è richiesto il possesso di un titolo di studio, corso di perfezionamento, certificazione di esperienza professionale e ogni altro attestato per la certificazione di competenze acquisite.
L'amministrazione responsabile valuta la corrispondenza dei titoli o certificati acquisiti in altri Stati membri dell'Unione europea o in Stati aderenti all'Accordo sullo Spazio economico europeo o nella Confederazione elvetica tramite la preventiva acquisizione del parere favorevole espresso dal MUR.
FINI PREVIDENZIALI
In base a quanto stabilito dall’art. 3 comma 1 lettera b) del DPR 30 luglio 2009, n. 189, così come modificato dall’Art. 1 comma 28-quinquies Legge 15/2022, è possibile far valutare titoli di studio esteri a fini previdenziali, per il riscatto del relativo periodo di studio.
Al riconoscimento del titolo di studio provvede il MUR, indipendentemente dalla cittadinanza posseduta, anche per i titoli conseguiti in Paesi diversi da quelli firmatari della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea, fatta a Lisbona l’11 aprile 1997, ratificata ai sensi della legge 11 luglio 2002, n. 148.
La domanda dovrà essere presentata direttamente all’amministrazione interessata (es. INPS) corredandola dei seguenti documenti:
1. titolo di studio, tradotto e legalizzato;
2. certificato analitico degli esami sostenuti, con relativa traduzione;
3. documentazione comprovante la finalità per la quale è richiesto il riconoscimento del titolo;
4. dichiarazione di valore (documento non richiesto per i titoli di paesi UE, SEE/EFTA e della Confederazione svizzera).
L’amministrazione interessata invierà la documentazione al MUR che emanerà entro 90 giorni il provvedimento conclusivo e lo comunicherà sia all’amministrazione, sia all’interessato. Nel caso la valutazione del titolo estero sia negativa, è possibile presentare una istanza di riesame producendo ulteriore documentazione, entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento conclusivo.
La prossima settimana parleremo della legalizzazione dei titoli e traduzioni.
 
Vuoi tradurre i tuoi titoli consulta il mio sito per verificare i servizi offerti .Traduzioni giurate
Hai bisogno di assistenza per il riconoscimento del tuo titolo di studio? Consulta il mio sito SERVIZIO ASSISTENZA PROCEDURA RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO
 

0 Commenti

Il tuo commento verrĂ  pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    La traduzione giurata diventa facile!

    Devi sposarti con un cittadino straniero? Far tradurre il certificato di nascita di tuo figlio? Vuoi andare a studiare all'estero? O cerchi lavoro all'estero? In tutti questi casi ti serve una traduzione! Leggi i miei post per capire quali domande fare quando acquisti questo servizio e come risparmiare! Oppure contattami direttamente, risponderò a qualsiasi dubbio!

    Non perderti nemmeno un blogpost!

    * indicates required

    Categorie

    Tutti
    Brexit
    Cosa Fa Un Traduttore
    Help Traduzioni
    Internazionalizzazione
    Lavorare All'estero
    Legaliza
    Lelali
    Podcast
    Riconoscimento Titoli
    Studiare All'estero
    Traduzione Legale
    Traduzioni Legali
    Video
    Vita Da Traduttore

    Feed RSS

    follow us in feedly

      Vuoi informazioni o un preventivo?

      Inserisci qui la tua richiesta, specificando: da che lingua a che lingua (es. ITALIANO - INGLESE) Tipo di documenti: certificati Servizio: traduzione giurata/certificata/semplice Urgenza: urgente/non urgente Grazie mille!
    Invia

Traduzioni Bertelli Rovigo - Pescara
Giurate | Certificate | Legalizzate
 
| Corsi inglese online
Dott.ssa Natalia Bertelli
CTU Trib. Rovigo n. 837 | Perito Esperto CCIAA Venezia-Rovigo n. 536

[email protected]
Tel: 338 263 7469 (Claudia, ufficio preventivi)/ Fax: 0425 1661188
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PIVA 01404870295
Invia mail
Foto da marcoverch, Theo Crazzolara, ericcooper3, f2 photografia, Deanster1983 who's mostly off, ell brown, verchmarco, Free For Commercial Use (FFC), ell brown, Dave Hamster
  • Home
    • Privacy
  • Traduzioni giurate
    • Traduzioni di documenti legali
    • Traduzioni di certificati, titoli di studio, patenti
    • Traduzioni di visure, bilanci
    • Come funziona il servizio di traduzione
    • Traduzioni Giurate - Domande Frequenti
    • I migliori corsi di inglese online >
      • Corsi di inglese online
  • La guida definitiva alla traduzione giurata
    • La guida definitiva alla traduzione di patente >
      • Traduzione di patente per guidare in America
    • La guida definitiva alla traduzione del libretto di circolazione
    • La guida definitiva alla traduzione per professioni sanitarie
    • La guida definitiva alla traduzione di titoli di studio
    • La guida definitiva per andare a studiare in America
    • Come diventare traduttore giurato >
      • Coaching for translators
  • Blog
  • Contatti