E' possibile studiare in un sistema universitario di alto livello, gratuito e aperto agli studenti internazionali. Dove? In Filandia Vediamo cosa ci offre questo Paese. La Finlandia, in finlandese Suomi (in svedese Finland), è uno Stato appartenente all’Unione Europea, abitato da 5,4milioni di persone, in maggioranza stanziate nella parte meridionale. Formalmente è una repubblica parlamentare e la sua capitale è Helsinki. Tre le città più importanti ci sono anche Tampere, Turku, Oulu, Jyväskylä, Lahti e Kuopio. La sua moneta è l’euro.
Questo paese è famoso per la natura incontaminata dei suoi paesaggi nordici, per la lunga notte invernale rischiarata dall’aurora boreale e per il sole di mezzanotte, per il clima estremamente rigido piacevolmente compensato dalla consuetudine della sauna. Le principali lingue del Paese sono il finlandese e lo svedese, quest'ultimo storicamente diffuso soprattutto in alcune regioni. Il finlandese è una lingua non indoeuropea, ma di ceppo ugrofinnico, imparentato all’ungherese, all’estone e ad alcuni idiomi di minoranza parlati in Russia. Se da un punto di vista grammaticale la lingua è dunque diversa dalle altre diffuse in Europa, da un punto di vista fonetico il finlandese presenta affinità di pronuncia anche con l’italiano, che ne facilitano l’apprendimento. Le università finlandesi erogano inoltre per i propri studenti internazionali anche corsi di lingua. Per comunicare nel Paese è comunque possibile utilizzare anche l’inglese e le università offrono numerosi corsi di studio tenuti interamente in questa lingua. Maggiori informazioni sul sito Visitfinland.com. COSA FARE PRIMA DI PARTIRE? Per i cittadini dell’Unione Europea che desiderano entrare in Finlandia, visitare il Paese e trascorrervi un breve periodo, non è richiesto alcun visto o permesso di soggiorno. I cittadini UE possono risiedere in Finlandia per un periodo continuativo di tre mesi al massimo, senza registrare il proprio diritto di soggiorno. Per gli italiani che fanno un viaggio in Finlandia è sufficiente portare con sé una carta di identità in corso di validità ma, se si desidera soggiornare più a lungo, è consigliabile avere con sé anche il passaporto. Sul sito dell’Ufficio immigrazione finlandese è possibile trovare tutte le informazioni utili e accedere alla procedura di registrazione online. La registrazione può essere fatta anche direttamente in Finlandia, entro il termine dei tre mesi, senza che siano necessarie altre pratiche preliminari in Italia, presso l’Ambasciata, o visite mediche. Se ci si trasferisce a vivere in Finlandia per almeno un anno, bisogna anche registrarsi come residente presso l'Ufficio del registro locale (Maistraatti). L’altro sito di riferimento è quello di Enter Finland, un servizio digitale per gli utenti del Finnish Immigration Service. Consente di inviare una domanda al servizio di immigrazione finlandese riguardante un permesso di soggiorno temporaneo o permanente, la registrazione del diritto di soggiorno di un cittadino dell'UE, la carta di soggiorno del familiare di un cittadino dell'UE, la cittadinanza o il certificato di lavoro stagionale. Dopo aver inviato una domanda, il richiedente deve identificarsi presso un punto di riferimento del servizio di immigrazione o un'ambasciata finlandese, Diversi sono invece gli adempimenti e le procedure per i cittadini di Stati non appartenenti all’UE. Le informazioni utili possono essere trovate sui medesimi siti. Se hai bisogno di aiuto per la traduzione dei tuoi documenti puoi visitare il mio sito e consultare i miei servizi. IL SISTEMA UNIVERSITARIO FILANDESE I cittadini europei possono candidarsi agevolmente per frequentare un istituto di istruzione riconosciuto in Finlandia. Esistono due tipi di istituti di istruzione superiore (post-diploma):
Si può scegliere di andare in Finlandia per l’intera durata di un corso di laurea oppure solo per un semestre o due, all’interno di un programma di scambio come Erasmus+ (in quest’ultimo caso sarà l’ateneo di appartenenza ad indicare le tempistiche per la domanda). Esistono anche organizzazioni che propongono scambi per svolgere periodi di studio all’estero a livello di scuola superiore come ad esempio Intercultura. Puoi leggere il mio articolo https://www.traduzionibertelli.it/blog-traduzioni-giurate/studiare-allestero-prova-intercultura QUALI SONO LE PROCEDURE D’AMISSIONE AI CORSI? Il sistema universitario in Finlandia è a numero chiuso. Per l’accesso alle università è previsto per tutte le facoltà un esame di ammissione. Si tratta di esami specifici rispetto al corso di studi che si desidera intraprendere, anche con la preparazione di materiali ad hoc. È perciò necessaria una preparazione mirata e approfondita, che non si limita alla sola cultura generale. Si consiglia di focalizzare fin da subito la propria attenzione sul tipo di corso che si vuole seguire, senza essere troppo dispersivi. Il numero chiuso è stato pensato per favorire una migliore organizzazione e la possibilità per gli studenti di usufruire di maggiori risorse. Per chi è interessato a frequentare un corso di studio universitario in Finlandia, è opportuno muoversi con parecchi mesi di anticipo per cominciare a raccogliere le informazioni, scegliere il corso da seguire e preparare la domanda. Solitamente il periodo degli esami di ammissione è a gennaio, quindi è bene attivarsi già dall’autunno precedente per preparare tutto. Puoi trovare le principali informazioni per studiare in Filandia sul sito Studyinfiland.fi Studyinfo.fi è un altro sito utile per fare ricerche, cercare informazioni e per presentare la propria candidatura (Joint Application) con l’indicazione delle tempistiche e delle scadenze previste. Per chi intende svolgere un intero corso di studi universitari in Finlandia può essere utile contattare anche l’Ambasciata Italiana in Finlandia e l’Istituto di Cultura Italiano ad Helsinki. ESISTONO AIUTI PER LO STUDIO Per chi ha intenzione di trasferirsi in Finlandia anche nel periodo antecedente agli studi, esiste la possibilità di finanziare gli studi attraverso l’istituto previdenziale finlandese, Kela, che offre un sussidio mensile agli studenti finlandesi ed eventualmente agli studenti stranieri, provenienti da Stati UE, che abbiano lavorato in Finlandia per un periodo di almeno 4 mesi. Maggiori informazioni sull sito dell’Ambasciata della Filandia in Italia http://www.finland.it
0 Commenti
Il tuo commento verrĂ pubblicato subito dopo essere stato approvato.
Lascia una Risposta. |
La traduzione giurata diventa facile!Devi sposarti con un cittadino straniero? Far tradurre il certificato di nascita di tuo figlio? Vuoi andare a studiare all'estero? O cerchi lavoro all'estero? In tutti questi casi ti serve una traduzione! Leggi i miei post per capire quali domande fare quando acquisti questo servizio e come risparmiare! Oppure contattami direttamente, risponderò a qualsiasi dubbio! Categorie
Tutti
|